MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di Gorizia, in territorio austriaco. Prima di compiere 16 anni, alla notizia dello sbarco ottomano a Candia il comando di Carlo di Lorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli diguerra, esortando ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Friuli e si adoperò per fronteggiare la guerra in condizioni assai difficili; quando, nel maggio 1510, si temette per le sorti di Udine, il G., che aveva offerto 1800 ducati per armare 6 galee a Candia, dichiarò fieramente che sarebbe rimasto "fin ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Guerra in tempo di pace di F. von Schönthan e G. von Moser, Nel mondo della noia di E. Pailleron e Hedda Gabler di preferì "perdere la voce" e Teresa Franchini, scritturata come Candia della Leonessa, le subentrò quale protagonista.
Fino al 1906, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] produzione di ceramica ad Atene subisce un declino nella parte finale del V secolo, forse a seguito della guerra del (1986), pp. 1-20.
C.W. Neeft, The Painter of Candia 7789, in ENΘOΥΣIAΣMOΣ. Essays on Greek and Related Pottery Presented to J ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] famiglia è spesso accompagnato dall’epiteto «da Candia», perché a lungo vari suoi esponenti avevano diguerra che opponeva la Serenissima al Ducato di Milano; donde la necessità, per Moro, di una prolungata presenza a Casalmaggiore al fine di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] il 4 settembre, quando già si trovava in Levante; la guerra contro i Turchi, in Morea, dopo uno sfolgorante inizio volgeva dopo aver svernato a Candia, nel maggio 1465 il L. si riportò nei Dardanelli, ma di fatto queste manovre risultarono ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] che si trattava di semplici ritorsioni. E così avvenne: il L. partì da Venezia a maggio dirigendosi a Candia, ma da luglio del Consiglio e consigliere ducale per il sestiere di S. Marco. Ripresa nel 1437 la guerra con Milano, il 9 aprile il L. fu ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] presso il Gattamelata, in qualità di provveditore: la Repubblica era infatti nuovamente in guerra con Milano. A fine marzo del la Repubblica ed il patriarca di Aquileia, dopo di che, il 23 aprile, fu nominato duca a Candia. Si trovava appunto nell' ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] di quell'anno risulta confratello della Scuola Grande di S. Marco. Nel 1476 concorse, senza successo, all'elezione di cancelliere grande in Candia 116; G. Onestinghel, La guerra tra Sigismondo conte del Tirolo e la Rep. di Venezia (1487), in Tridentum ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di comandante di galera, informò il Consiglio dei dieci del disordine in cui versava la squadra navale di stanza a Candia; della "muda" di Aigues-Mortes.
Nel 1463 la Repubblica dichiarò guerra alla Porta, una guerra cominciata sotto felici auspici ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...