BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] 1468: la data è oggetto di discussione - capitano a Candia. Rientrato a Venezia, divenne nel 1470 avogador di Comun e in tale occasione comportamento incerto fu attribuita la perdita di Negroponte durante la guerra veneto-turca) che si concluse con ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] dopo si trovava già nelle acque di Zara, ma a causa della guerra con i turchi fu costretto a di Comun, ma la vita di palazzo non faceva per lui, come pure la permanenza in patria, per cui quattro mesi dopo accettò la nomina di capitano a Candia ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] al dogado mentre si trovava capitano a Candia), risulta disporre di una discreta fortuna, di cui istituì commissaria la madre ed eredi i . Essendo state respinte queste proposte, fu la guerra, che si concluse rapidamente con la spietata eliminazione ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] il papa rinunziò ad ogni risarcimento. Nel frattempo il Senato aveva deciso di inviare i fuorusciti a Candia e aveva affidato al G. i lavori di fortificazione dell'isola di Cerigo. Negli anni seguenti il G. continuò a esercitare incarichi nello Stato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] , consigliere ducale). Lo stesso fece il padre, podestà e capitano a Crema nel 1483, savio di Terraferma nel 1488, vicedomino a Ferrara nel 1498. Nel 1500, capitano a Candia, armò a sue spese tre galee da impiegare contro i Turchi.
Il G. - che non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] congiuntura della guerra della lega santa contro l'Impero ottornano, egli avrà modo di farsi conoscere: carica di rettore a Candia, perché ancora impegnato come avogadore di Comun; a compimento di questa carica, accetterà di andare a Candia come ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] di Roma, affermando che si trattava di un impegno quotidiano e perciò troppo obbligante.
Nel 1556, durante la guerra detta di composta di dodici galere, salpò (13 sett. 1570) alla volta di Cipro assalita dai Turchi, portandosi dapprima a Candia, poi ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] di studio o con il servizio del granduca di Toscana presso il quale era stato collocato in qualità di paggio. Abbracciò la carriera delle armi ed era in corso la guerra Nel maggio del 1614 passava a Candia, alle dipendenze del provveditore generale ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] fu data indicazione di sostenerlo in ogni modo per portare a buon fine l'incarico di trattare alleanze nella guerra contro i Turchi l'anno precedente in Macedonia mentre tentava di raggiungere Candia da Costantinopoli. Come ricorderà il nipote ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] ordinum", nel 1349 gli fu affidata una prima missione a Candia, di cui non conosciamo particolari. Già da questo periodo però egli dovette valere le proprie doti, dato che appena iniziata la guerra con Genova (1350) venne inviato in Istria, con ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...