• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [376]
Storia [315]
Religioni [46]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Diritto civile [25]
Geografia [12]
Storia delle religioni [12]
Arti visive [15]
Storia e filosofia del diritto [11]

LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista Nicoletta Calapà Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] della decadenza della diplomazia italiana nel secolo XVII (anedotti di relazioni veneto-sabaude), in Miscellanea di storia italiana, XLII, Torino 1906, p. 75; L. Dalmasso, I piemontesi alla guerra di Candia, ibid., XLIV, ibid. 1909, pp. 26, 29, 31-35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCARIS, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo Luigi Cajani Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] VII, Roma 1892, pp. 416, 424; VIII, ibid. 1893, pp. 10, 200; P. Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia (1645-1669), in Arch. stor. italiano, s. 5, 1908, t. 41, pp. 45-127 passim; 1910, t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio Georg Lutz Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] con Roma proprio in quegli anni erano meno tesi del solito, dato che la Repubblica, in conseguenza della guerra di Candia, era incline al compromesso. Inoltre il conflitto esploso al tempo del suo predecessore nella nunziatura, Scipio Pannochieschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPRA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Enrico Gino Benzoni Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] e Turchi..., I, Bologna 1674, pp. 135, 161, 239; A. Valiero, Istoria della guerra di Candia, I, Trieste 1559, pp. 101, 129, 279, 281; R. Quazza, La guerraper la successione di Mantova e del Monferrato…, II, Mantova 1926, pp. 40, 44 n.; A. Valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENGUEGLIA, Carlo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENGUEGLIA, Carlo della Luigi Matt Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] per parecchi anni; in seguito, fu commendatore della Beata Vergine del Tempio di Milano e balì di S. Giovanni a Mare di Napoli. Partecipò attivamente alla guerra di Candia, militando nella flotta papale: ne fanno fede due attestati rilasciati dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA ROSA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Pier Luigi Gabriele Nori Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] . Si rivolse anche a Venezia, alla quale aveva mandato vari aiuti nella guerra di Candia. Tuttavia la Repubblica veneta preferì seguire la sua politica di neutralità nel conflitto. Poiché altre truppe erano tornate a svernare nello Stato parmense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Gino Benzoni Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] tra Ven. e Turchi..., Bologna 1674, I, pp. 251, 251; II, pp. 17-21; A. Valier, Hist. della guerra di Candia..., Venetia 1679, pp. 419, 422; A. Macedo, Elogia..., Patavii 1680, p. 126; A. M. Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1684. pp. 631, 635, 641 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni BBenzoni Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] …, VIII, Casale 1667, pp. 562-64, 621 s.; G. Brusoni, Hist. dell'ult. guerra tra Venez. e Turchi..., Bologna 1674, pp. 61 s., 69 s.; A. Valier, Hist. della guerra di Candia, Venetia 1679, p. 56; B. Nani, Ist. della Rep. veneta, in Degl'istorici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Giovan Battista Gino Benzoni Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] , Historia della Rep. veneta, in Degl'ist. delle coseveneziane..., IX, Venezia 1720, p. 248; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venetia 1679, pp. 207-208, 218, 221-222; G. Graziani, Historiarum Venetarum libri..., I, Patavii 1728, pp. 716 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] difensori della fede e dei sudditi cristiani, ma anche all'occasione audaci risvegliatori del popolo contro la Sublime Porta come nella guerra di Candia (1645-69). In questa prima parte l'interesse maggiore è certamente dato dalla pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
campàtico
campatico campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina³
cavallina3 cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali