Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] schiavitù viene abolita molto tardi, dopo la guerra civile.
Nelle colonie di popolamento, diversamente da quanto accade nelle altre, ma in espansione. Lo sviluppo della Corea del Sud, di Taiwan, di Hong Kong, di Singapore è certo fondato in primo ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] di uranio: di conseguenza, il paese sta mettendo a punto un piano per la costruzione di un reattore nucleare, finanziato dalla Corea è diventata ancor più viva da quando la guerra in Siria e la presenza di Is in Iraq hanno portato nell’area numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] Cina, Thailandia, India e Corea del Sud.
Un problema gravissimo è costituito dalla scarsità di risorse idriche. L’accesso all gli scontri tra rivoltosi e forze governative hanno rischiato di degenerare in guerra civile tra i lealisti e la tribù degli ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese [...] Corea del Sud, Giappone, Iran e Unione Europea in qualità di osservatori. Kathmandu, infine, ha partecipato a numerose missioni di 34%, e durante la guerra civile l’esercito maoista ha arruolato migliaia di bambini soldato.
Le difficili ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] segmenti di un lungo continuum di dittature e guerre intestine. Le cause e gli effetti didi materie prime e, in misura particolare, dall’esportazione di diamanti, di cui il paese è particolarmente ricco. I maggiori partner commerciali sono la Corea ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] anni ottanta. Anche in alcuni paesi asiatici, come la Corea o il Pakistan, i militari cedono il potere a regimi autoritari e pseudo-democrazie resta troppo ampio perché la guerra cessi di regolare i conflitti fra sistemi politici e perché, in tal ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] autogovernarsi e divenire indipendente con il nome di Nuova Guinea occidentale. L’Indonesia di Sukarno, alleata fondamentale degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam, riuscì a ottenere l’appoggio di Washington in sede Un: nel 1962, con la firma del ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Guerra del Golfo, che aveva causato l’espulsione di migliaia di yemeniti dal territorio saudita e il finanziamento da parte di Riyadh di stretti legami commerciali con gli Stati Uniti, il Giappone, la Corea del Sud, la Cina e l’Unione europea (Eu), i ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi [...] eccezione di due brevi parentesi rappresentate dal governo dittatoriale del 1917-19 e dalla sanguinosa guerra civile le negoziazioni con Cina, Singapore, Corea del Sud, Panamá e Unione Europea per la creazione di zone di libero scambio. L’accordo con ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] tra Est e Ovest, la divisione di grandi paesi come Germania e Corea e le politiche razziali, riguardanti in particolare con le sole interruzioni dovute alle due guerre mondiali.
I campionati del mondo di nuoto sono stati introdotti nel 1973 e ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...