Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] nel settore energetico, il consumo è aumentato di 6,4 volte, malgrado vi siano state anche due lunghe guerre mondiali, mentre tra il 1973 e il i paesi asiatici è però la Corea del Sud a rappresentare un esempio di strategia ad ampio spettro per la ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] esteri prima da parte del Giappone e, successivamente, della Corea del Sud e Taiwan, e, relativamente al Nordamerica, al la sua unità, perduta dopo la seconda guerra mondiale.
La reintegrazione di questi paesi nell'economia mondiale è avvenuta ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] a lungo nel dopoguerra, favorito senza dubbio dall'atteggiamento di aperto anticomunismo diffuso nella società americana dell'epoca. Soltanto con l'attenuarsi del clima della guerra fredda e con la nascita del movimento studentesco radicale verso ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] della 'tregua', cioè la sospensione di ogni guerra e la concessione di un salvacondotto di libero passaggio per tutti quelli che Louis Guirandou-N'Daiye (Costa d'Avorio), Un Yong Kim (Corea del Sud) e Vitaly Smirnov (Russia). Dopo la sessione ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Terra, in un paese di campi profughi e di centri di assistenza per i bisognosi. La guerra civile che si è di industrializzazione e densamente popolati dell'Asia orientale, come Cina, Giappone, Corea del Sud e Taiwan, in cui circa mezzo milione di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] onore del re Anfidamante di Calcide, caduto nella guerra contro gli Eretriesi.
di opere di artisti di 58 paesi, esposizioni di arte e artigianato della Corea, il Festival internazionale della musica con l'intervento dell'orchestra della Scala di ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] di grande rilievo di questa corrente fu Th. Sydenham. Le descrizioni del quadro clinico della gotta e della corea azione di stimoli discreti interni ed esterni. Ma dopo gli anni Quaranta del 20° secolo, durante e soprattutto dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] , culturali, a particolari gruppi razziali o religiosi. In Giappone, il tasso di natalità è precipitato, dopo la fine della guerra, fino a raggiungere il valore di 18,9 nel 1970. La Corea del Sud, Formosa, Hong Kong e Singapore hanno tutti tassi ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] tra le due guerre. In effetti, a causa della loro inaffidabilità e delle difficoltà di impiego e manutenzione quali la Cina, la Corea, Taiwan, le regioni del delta del Tonking e del Mekong, dove i massicci inputs di lavoro per la semina, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] i paesi in via di sviluppo spicca ancora la Corea del Sud, che presenta un consumo pro capite di MPMI della seconda generazione primi anni novanta, quando neppure la guerra del Golfo è stata in grado di frenare i continui ridimensionamenti dei prezzi ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...