Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] sport olimpico, scrisse dell'imperatore Hirohito come di un criminale diguerra. Due anni prima, in occasione dei Mondiali di calcio in Cile, rilievi extrasportivi di giornalisti italiani riferiti alla miseria di Santiago ancora ferita da un recente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] al Coliseum fu dato, come da copione di chiusura, alla gioventù di tutto il mondo riguardava la capitale di una nazione ancora in guerra ufficiale con il suo confinante, una città piena di soldati. Si trattava di Seul, Corea del Sud, a 100 km dalle ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] Novanta.
Le vicende della guerra civile in Cina costrinsero importanti case di produzione a trasferire la propria 1980), Hong Kong 1981, 1996².
Cinemasia. Giappone, Corea, Cina, Hong Kong, Malesia, a cura di M. Müller, Venezia 1983.
Made in Hong Kong ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] della guerra civile. Dopo un primo intervento militare internazionale (1992-1995), più di una dozzina di conferenze di pace e dei paesi più corrotti al mondo, insieme ad Afghanistan e Corea del Nord. Nel novembre 2013, l’economista Yussur Abrar, ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] paesi più corrotti al mondo, insieme ad Afghanistan e Corea del Nord. Nel novembre 2013, l’economista Yussur guerra, come nel caso di aziende legate alla trasformazione di prodotti alimentari e a beni di consumo di base (sapone e detergenti, borse di ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] circa due milioni di abitanti arrivati durante gli anni della guerra civile cinese, la gran parte della popolazione è di etnia Han: assieme a Singapore, Corea del Sud e Hong Kong) e ha spinto diversi osservatori a parlare di miracolo taiwanese, ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola nel Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti sopravvissuti alla dissoluzione dell’Unione Sovietica del 1991. [...] militare di Fulgencio Batista, appoggiato dagli Stati Uniti.
Nel corso della Guerra fredda l’allineamento di Cuba con di libertà di stampa, Cuba è il quint’ultimo paese al mondo; peggio di l’Avana si posizionano solo Bielorussia, Eritrea, Corea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] , scoppiata per il controllo sulla Corea, vede una rapida affermazione del Giappone che, con il trattato di Shimonoseki del 1895, impone la cessione di Formosa e il pagamento di una enorme somma come riparazione diguerra. L’Impero cinese, che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] , come si vedrà nel 1894-1895 in occasione della guerra sino-giapponese. Questa, scoppiata per il controllo della Corea, vede una rapida affermazione del Giappone, sancita dal trattato di Shimonoseki dell’aprile del 1895, che riconosce al vincitore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] dopo la seconda guerra mondiale, quando una forma di “eugenica riformata” si sviluppa sulla base di un approccio perché vi sono gravi malattie genetiche, come la coreadi Huntington, un’affezione ereditaria degenerativa del sistema nervoso, ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...