Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] ’annessione russa della Crimea e per una politica aggressiva diguerra per procura nell’est Ucraina voluta dal presidente Putin, Vershbow, ex ambasciatore USA alla NATO, in Russia e in Corea del Sud. L’organo decisionale è invece il Consiglio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] a favore del Giappone la guerra russo-giapponese, scoppiata per il predominio in Corea, che avrà come conseguenza in sociale e culturale, dei singoli Stati, che di volta in volta cercano di garantire o consolidare ordine interno e consenso, coesione ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] guerre che hanno interessato alcune nazioni limitrofe, come il Ciad e più recentemente la Nigeria, il Mali e la Repubblica Centrafricana (da cui provengono più di è anche il ruolo di Turchia, India, Marocco, Regno Unito e Corea del Sud. Restano buone ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] 3-5). Frequentò poi, per brevi periodi, la clinica di J.-M. Charcot, a Parigi, nel 1881, e a Studii e considerazioni sulla corea elettrica o malattia del nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla seconda guerra mondiale, Roma-Bari 1989, pp. 72, 74 ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] di armi nucleari, funse da deterrente, scongiurando lo scoppio di una guerra generale in Europa. Di fatto, nel corso della Guerra Vershbow, ex ambasciatore Usa alla Nato, in Russia e in Corea del Sud.
L’organo decisionale è invece il Consiglio del ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] noto anche come Korea: Battleground of liberty (1959; Corea: campo di battaglia per la libertà) e Chesty (1976; Il borioso il loro dovere e sono travolti dal meccanismo spietato della guerra, confermano il tema fisso del cinema del regista, legato ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] produttori di petrolio del Medio Oriente e verso quelli del Sud-Est asiatico, in particolare Giappone, Taiwan e Corea persone che sono costrette a fuggire dai luoghi di origine a causa delle guerre o perché perseguitate per motivi politici, per la ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] . La Piaggio rivolse così il suo massimo sforzo industriale alla "Vespa", di cui la richiesta era in continuo aumento. Intanto in Corea, dove nel 1950 era scoppiata la guerra, l'elicottero si stava rivelando un mezzo prezioso per il soccorso al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] di ritirare la sua firma, alla Toccata e fuga in re minore di Bach per Fantasia (1940).
Durante gli anni della seconda guerra numerosi produttori televisivi si rivolgano alla Cina o alla Corea per le animazioni dei loro prodotti, non manca chi ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] l’80% della popolazione dipende da un’agricoltura di sussistenza, mentre i settori ad alta intensità di capitali per la produzione di prodotti d’esportazione sono stati gravemente compromessi dalle guerre e dal forte controllo statale sulle imprese ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...