Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] di seconda decolonizzazione, molto più schierati ideologicamente con il socialismo internazionale (nella versione cinese o russa). La fine della Guerra delle esportazioni di Lusaka sono le potenze emergenti: Cina (43%), Sudafrica, Corea del Sud e ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] di seconda decolonizzazione, molto più schierati ideologicamente con il socialismo internazionale (nella versione cinese o russa).
La fine della Guerra delle esportazioni di Lusaka sono le potenze emergenti: Cina (43%), Sudafrica, Corea del Sud e ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] Saudita, Vietnam, Afghanistan e Corea del Nord.
La Santa Sede, infine, gode di autonomia – ma non di sovranità – su un e fu parte integrante sia del successo di Benedetto XV, la cui condanna della guerra mondiale come ‘inutile strage’ garantì al ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] successivo alla guerra il numero di passeggeri su rotaia. Un elemento di forza dell’economia è la cantieristica navale, settore in cui il paese è tra i primi in Europa e nel mondo, ma non al pari dei principali produttori asiatici (Cina e Corea del ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche [...] Corea del Nord e costata secondo alcune stime 70 milioni di dollari: un segno di relazioni anche al di fuori di quelle , che non ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla stabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] Rinascimento africano, costruito dalla Corea del Nord e costato secondo alcune stime 70 milioni di dollari: un segno del fatto , che non ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] bomba H americana.
Alla fine della Guerra fredda, il suo arsenale ammontava a circa 33.000 testate, di cui 13.000 strategiche, 4200 per esplosioni sperimentali nel 1998; dovrebbe disporre di ca. 60 testate; 4) la Corea del Nord, che ha effettuato un ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] in particolar modo verso Corea del Sud, Giappone, India e Cina – paesi che, di conseguenza, sono anche con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni diguerra, l’Iraq tentò di rinegoziare la propria situazione debitoria con l’Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] e a una serie di riforme liberali. In seguito alle sconfitte subite durante la prima guerra mondiale, i Turchi sono rafforza la cooperazione con gli USA e si giunge all’invio in Coreadi truppe turche nel 1950. Nel 1949 la Turchia è ammessa al ...
Leggi Tutto
calcio
Adalberto Bortolotti
Tribù in campo
Sport di squadra che ha origini antiche, ma che nella sua versione moderna è nato in Gran Bretagna a metà dell'Ottocento, il calcio, grazie alla televisione, [...] internazionali.
Con la Seconda guerra mondiale in pratica si chiuse Corea del Sud), è stato l'avvenimento con il maggior numero di telespettatori di tutti i tempi: 40 miliardi di presenze complessive, nel mese di gare. Il Brasile, vincitore di ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...