Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] primatista del mondo. La guerra tolse al tedesco non solo la possibilità di diventare campione olimpico, ma Corea del Nord non era riconosciuta dagli organismi internazionali e tanto meno dalla IAAF, quindi dei tanti strabilianti primati di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] -55.
La caccia nell'estremo oriente: cina, corea e giappone
di Susan G. Keates
Sulla base delle testimonianze archeologiche finora condizioni del deserto ed era impiegato nei rituali di caccia e diguerra. Delle agavi si consumavano le spesse foglie, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di enormi masse di schiavi a seguito delle guerredi conquista, l'apertura di vasti mercati mediterranei, lo sviluppo di un efficiente rete di comunicazioni, una situazione di sostanziale stabilità e di che si affermano in Corea e Giappone nel corso ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] mi elemento di forte innovazione. Tali rilievi attengono a temi connessi con la regalità, la guerra e la vittoria Muzio)
Estremo oriente. - Nello studio dell'architettura di Cina, Corea e Giappone è necessario avere presente la forte influenza ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] in Italia di alcune discipline orientali ha portato con sé anche qualche esotismo (soprattutto dal Giappone, dalla Corea e dalla stampa sportiva diventa più difficile in ragione di una serie di fattori negativi: la Guerra del Golfo che apre un ciclo ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] olimpiche e 3 mondiali; vi sono poi India, Iran, Corea del Sud (una partecipazione olimpica nel 1988, a Seul) a Bologna. Complessivamente ‒ con un'interruzione di dieci anni a causa della seconda guerra mondiale e con cadenza saltuaria in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] a Cosenza, sono state coniate durante la seconda guerra punica le serie di oro, di argento e di bronzo con il nome dei Bretti. Le quali dell'Asia orientale (Corea, Vietnam, Siberia, Giappone, ecc.). Già dal III sec. a.C., la penuria di rame portò a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] discendeva da una famiglia di alti funzionari ed era figlio di un segretario del Ministero della guerra, Li Shanggun (attivo nel alla campagna militare in Corea, inviò un memoriale all'imperatore per chiedergli un periodo di congedo. Subito dopo aver ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] principalmente di pertinenza del medico, il cui compito consisteva nel guarire i malati o i feriti in guerra, le ; si diffonderà anche in Giappone e in Corea rappresentando spesso ancora oggi un punto di riferimento per la materia. In quest'opera ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Cina nord-occidentale e diretti verso le isole del Giappone attraverso la Corea. A partire dal II sec. a.C., anche nel Sud gruppi di numero variabile. Queste vittime sono con ogni probabilità da identificare come prigionieri diguerra o di razzie, ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...