La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] nelle aree del paese rimaste estranee alla guerra. Nel corso di questo periodo, i due scienziati lavorarono a prossimi alla Cina in senso geografico, quali il Giappone, la Corea e il Vietnam.
Queste ultime osservazioni ci portano ad affrontare una ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] del Ventennio, nonché un gran numero di impianti sportivi costruiti tra le due guerre, quasi sempre legati al tessuto preesistente romane e nelle Coree milanesi trovano gli esempi più noti (F. Alasia, D. Montaldi, Milano Corea: inchiesta sugli ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] con la depressione degli anni Trenta e la guerra.
Partendo da questo momento iniziale si possono individuare terrazzo […] permette di elevarla di un piano entro un paio di anni. Perché l’immigrato non intende più uscire dalla Corea per tornare al ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] coraggio di protestare apertamente contro le leggi razziali155. Dalla guerra in di protestanti provenienti in particolare da paesi africani e dalla Corea del Sud, fra cui un numero consistente di presbiteriani, metodisti e battisti. Parte di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] dintorni di Pyongyang (Corea centrale), dove sono stati rinvenuti i resti di una fortezza, di una imponente guerra coreana e molti manufatti andarono perduti. La casa 1 ha pianta approssimativamente circolare (diam. 5,7 m, prof. 1,3-2 m); 21 fori di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sia percepita come tale. Nelle economie di comando, di cui l'economia diguerra è un esempio, in teoria dovrebbero essere periodo la Iugoslavia, e, negli altri continenti, la Cina, la Corea del Nord, il Vietnam e Cuba. Anche altri paesi in Asia e ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Desiré Kabila.
Capo di Stato: Joseph Kabila
Indicatori economico-sociali
Corea, Repubblica di
Repubblica presidenziale. Secondo 1991, la Somalia è priva di istituzioni politiche ed è in mano ai locali 'signori della guerra'. L'accordo per il passaggio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] asce da combattimento e lance. I cavalli da guerra erano dotati di finimenti spesso decorati in stile animalistico: morsi e psalia da Kudyrge, trovano confronti in siti del Koguryo (Corea). Elementi tipici dei corredi, in queste sepolture, sono ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] terzo è veneto, e veneto, in queste zone di marginalizzazione dette ‘Coree’, vuol dire ex bracciante, manovale, muratore: come Vito rientrata in paese durante il periodo invernale. La guerra aveva causato il blocco dei flussi stagionali e prodotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] herpes, l'epatite e l'influenza.
Localizzato il gene della coreadi Huntington. James Gusella, biochimico della Harvard University, riesce a la guerra contro il cancro.
Automatizzato il sequenziamento del DNA. Leroy Hood guida il folto gruppo di ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...