Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] regno di Bohai, esteso dalla Manciuria centro-meridionale alla Corea settentrionale, di Turfan divenne la "commanderia" di Xizhou: in questo periodo J. fu seconda solo a Gaochang (Karakhoja). L'abbandono della città avvenne lentamente dopo la "guerra ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] la seta). Dal focolaio cinese partono processi secondari che interessano la Corea e il Giappone (cfr. Akazawa, in Zvelebil, 1986, pp paleobotaniche evanescenti. Animali di grande rilevanza per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo nel ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] linea di vernice verde seguendo, nella parte che attraversa Gerusalemme, la linea di armistizio stabilita dopo la guerra arabo- a quello tra Corea del Nord e Corea del Sud) e del territorio come campi privilegiati di sperimentazione artistica; scelta ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] finalizzata a stabilire relazioni privilegiate tra ASEAN e Cina, Giappone e Corea del Sud. Il commercio tra la Cina e gli Stati membri a sua volta incrementare il riarmo e la prospettiva di una guerra: tutti fattori che impediscono la pace e la ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] , come accade in Asia (in particolare in Thailandia, in Corea, in Cambogia e nelle Filippine), dove il turismo del sesso in genere prigioniere catturate nel corso diguerre feudali. In una di tali case potevano lavorare contemporaneamente 700 ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] , caratterizzato da prolungate crisi economiche e dalle due guerre mondiali), per poi, di nuovo, con la crisi attuale, accrescersi a balzi superiori al milione di dollari) avrebbe visto la sua crescita più elevata in India, Brasile e Corea del Sud.
È ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] pace è stata inquinata da un altro genere diguerra, ma dopo la caduta del Muro di Berlino e la dissoluzione dell'URSS, la pace in campo gli arbitri più affidabili, la Corea si è ritenuta paga di aver raggiunto lo storico traguardo della semifinale e ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] rimane in vigore solo in alcuni Paesi, come Brunei, Corea del Nord, Cuba, Myanmar, Turkmenistan e Vietnam, mentre in distinte per il ruolo assunto durante le guerre civili che hanno insanguinato gli ultimi decenni di storia dell’Africa. In Burundi, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Appunti per una storia diguerra (2004) che in un festival ricco di proposte editoriali come quello di Angoulême, in Francia, della Corea del Nord dove Delisle ha lavorato in qualità di animatore. Delisle concepisce il suo fumetto come un diario di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] ), riscosse un grande successo in Corea tanto da essere inserita nella tradizione agronomica di quel paese.
Dopo la caduta a loro volta nell'Asia centrale. Per finanziare l'acquisto di cavalli da guerra dal Tibet, lo Stato impose una tassa del 30 % ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...