Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] e, prima della divisione della Corea, la concentrazione delle industrie nelle regioni settentrionali confermarono questa specializzazione. Dopo la guerra, il paese si trovò nella necessità di dotarsi di un sistema industriale, senza peraltro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] nell’Iraq e fondarono Baghdad, la S. rimase base della guerra santa contro l’Impero bizantino e, poco dopo, sostituì al , seguita nel mese successivo dalla Repubblica Popolare Democratica diCorea.
Nel febbraio 2023 l'area settentrionale del Paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] nell’arcipelago (Clark Field, Subic Bay); nel 1951 firmò con gli Stati Uniti un trattato di mutua difesa; intervenne al fianco di Washington nelle guerrediCorea e Vietnam. Gli Stati Uniti, da parte loro, aiutarono il governo filippino a reprimere ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] internazionale dell'Aja ha emesso un mandato di arresto contro Putin, ritenuto "responsabile di crimini diguerradi deportazione illegale di popolazione (bambini) e di trasferimento illegale di popolazione (bambini) dalle zone occupate dell'Ucraina ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] indipendenza, acquisita nel 1962 dopo una lunga e sanguinosa guerradi liberazione. Nell'orbita della Francia finirono ben presto - dall'atteggiamento di altri Paesi della regione, primi fra tutti l'Irān e la Siria che - con l'Irāq e la Corea - erano ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] di bassi salari, di crescenti fenomeni di 'delocalizzazione' attuati dalle imprese di Hong Kong, di Taiwan e della Repubblica diCorea gran parte dei visitatori stranieri sono statunitensi reduci della guerra del Vietnam).
Il bilancio dello Stato è in ...
Leggi Tutto
Tsushima
Isola del Giappone (prefettura di Nagasaki). Vi si svolse la battaglia navale che concluse la guerra russo-giapponese (1904-05). Diretta a Vladivostok, la flotta russa che giungeva dal Mar Baltico [...] sotto la guida dell’ammiraglio Z.P. Rožestvenskij incrociò quella giapponese comandata dall’ammiraglio Togo Heihachiro nello Stretto diCorea. Un primo scontro, il 27 maggio 1905, si risolse in poche ore con la completa disfatta russa e il ferimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] fiume Amur. Per lo Stretto di Tsugaru e lo Stretto diCorea si dispone di una grande quantità di dati, forniti dalla topografia subacquea, però, particolarmente dopo la fine della seconda guerra mondiale, un interesse sempre maggiore per l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 'immensa nazione, ma a partire dal II-I sec. a.C. in Corea, in Mongolia, successivamente in Asia Centrale e nel Vietnam e, dal VII l'investitura di un nuovo imperatore, l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri diguerra. Di non ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] divisione tra Repubblica Popolare Democratica diCorea, nel Nord, e Repubblica diCorea, nel Sud, ha determinato produzione (risicoltura irrigua), del commercio e della guerra. Stimolante è l'ipotesi di T. Hatada che riconosce alle prefetture Han ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...