Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Conquistato Port Arthur nella penisola cinese del Liaodong, con il Trattato di Portsmouth ottenne anche la metà meridionale dell’isola di Sahalin. Nel 1910 fu annessa la Corea.
Entrato in guerra nel 1914 a fianco delle potenze dell’Intesa, negli anni ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Corea del Nord. Complessivamente, si estende in longitudine per circa 130°; sullo Stretto di Bering il Capo Dežnev supera l’antimeridiano di rivoluzione russa e, ancor più, dopo la Seconda guerra mondiale, quando il governo, per valorizzare le risorse ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] dialettali, in Cina, in parte della Manciuria, della Mongolia e Corea.
Il gruppo settentrionale, o ienisseiano, è ridotto a un modesto dagli altri Stati comunisti. La guerra conobbe una svolta importante dopo la vittoria di Mao Zedong in Cina: il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di proporzioni crescenti, stimato per il solo 2005 a 70 miliardi di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea (luogo di sepoltura di ufficiali condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] la Corea del Nord; veniva inoltre denunciato il supporto fornito dal Paese alle attività terroristiche di militanti di al ad al-Dāwr, presso la natale Takrīt. Imputato per crimini diguerra, crimini contro l'umanità e genocidio, ḥusayn è sotto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , la Siberia, la Corea, il Giappone, l'Alaska, il Canada e l'India. Sebbene la tecnologia di questi gruppi a microliti sia la seconda guerra mondiale. Per quanto riguarda l'ambiente in cui l'Uomo di Pechino è vissuto, l'imponente massa di dati sulla ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] è in corso una vera e propria guerra civile, frutto di anni di tentativi del governo di Islamabad di dare un colpo al cerchio e del traffico di materiale nucleare con paesi come l’Iran, la Libia e la Corea del Nord, viene di fatto liberato ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] . Di sorrisi infatti ce ne sono molti e molto diversi, specialmente nell’Asia di tradizione confuciana: Cina, Giappone, Corea e questo ci vollero due guerre mondiali e quasi 100 milioni di morti, cose che segnarono di fatto la fine della centralità ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] fra le dinastie barbariche della Cina settentrionale e il regno di Koryŏ (Corea settentrionale), e solo nel 668 tornò a far parte il Liaodong in affitto dalla Cina. Al termine della guerra russo-giapponese (1904-05), il Giappone subentrò nei diritti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] tipi di manufatti, a loro volta trasmessi alle regioni confinanti, come, ad esempio, la Corea.
e include un gruppo di tre tombe con un ampio repertorio di oggetti di bronzo, tra cui finimenti per carri da guerra e cavalli e placche ornamentali ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...