LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] è una metafora dello scontro tra il vecchio cinema e quello nuovo. M*A*S*H, benché ambientato durante la guerradiCorea, venne visto come dichiarata e pungente contestazione di quella del Vietnam, ed è in realtà una delle più feroci satire contro la ...
Leggi Tutto
Miller, Arthur
Masolino d'Amico
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] lavoratore che lotta sia contro gli armatori, sia contro i corrotti dirigenti del sindacato. Poiché era scoppiata la guerradiCorea, a M. fu chiesto di sostituire i sindacalisti con i comunisti, ma l'autore rifiutò e ritirò il lavoro, echi del quale ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] un truccatore sotto contratto per la Warner Bros., effettuò il servizio militare come operatore di documentari e fotografo dei reparti aerei durante la guerradiCorea. Nel 1956 ritornò a New York per lavorare dapprima come assistente-operatore e poi ...
Leggi Tutto
Yilmaz, Atif (propr. Yilmaz Batibeki, Atif)
Roberto Silvestri
Regista, produttore e sceneggiatore turco, nato a Mersin il 9 dicembre 1926. Autore fecondo ed eclettico, con quasi centoventi film di successo [...] Hıçkırık (1953, Il singhiozzo). Con il successivo Simal yildizi (1954, La stella del nord), film di cassetta sulla guerradiCorea, con sfoggio di star, Y. esaltò indirettamente la partecipazione turca al fianco degli Stati Uniti in un conflitto al ...
Leggi Tutto
Allyson, June
Francesco Costa
Nome d'arte di Ella Geisman, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 7 ottobre 1917. Ottimista e spigliata, raggiunse una grande popolarità negli anni [...] una storia d'amore sullo sfondo della guerradiCorea, Battle Circus (1953; Essi vivranno) di Richard Brooks; quindi come moglie e compagna fedele in The Glenn Miller story (1953; La storia di Glenn Miller) di Anthony Mann, ancora con James Stewart ...
Leggi Tutto
Park, Chungh Hi
Militare e politico sudcoreano (Songsangun 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare [...] ; brigadiere generale durante la guerradiCorea, fu nominato generale nel 1961. Nello stesso anno guidò un colpo di Stato e instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] nato dopo la seconda guerra mondiale. Fin dalla campagna elettorale C. fu oggetto di attacchi riguardanti aspetti politici e sulla Rep. Dem. Pop. diCorea perché consentisse controlli internazionali sui suoi programmi di armamento nucleare (1993-94), ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Alhambra 1931 - Scottsdale 2020). Si è dedicato alla scrittura dopo l'esperienza della guerra in Corea e un periodo di lavoro nel settore della pubblicità. Autore di romanzi avventurosi [...] 2016); Piranha (con B. Morrison, 2015; trad. it. 2016); The Pharaoh's secret (con G. Brown, 2015; trad. it. Il segreto di Osiride, 2017); Odessa sea (con D. Cussler, 2016; trad. it. Missione Odessa, 2019); The cutthroat (con J. Scott, 2017; trad. it ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista indonesiano (Padang 1922 - Giakarta 2004). Attivo fin da giovanissimo sulla stampa politica, corrispondente diguerra dalla Corea (1950-51), fondò (1951) e diresse il quotidiano [...] dan Cinta ("Amore e morte", 1977), ambientati durante la lotta contro il tentativo olandese di ripristinare il dominio coloniale (1945-50). Lontana da temi politici e di attualità è invece la sua opera forse più compiuta, Harimau! Harimau! ("La tigre ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] . con C. Brunelli) e la prima dimostrazione del quadro patologico della malattia di Morvan, all'epoca ritenuta una forma dicorea, e attualmente inclusa tra le mioclonie (Sulla malattia di Morvan, ibid., XVII [1890-91], pp. 118-134, in collab. con A ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...