Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] L’obiettivo principale di tutte queste discipline non era tanto l’addestramento alle tecniche diguerra, quanto il le scuole di pratica spirituale. In seguito, le arti m. si diffusero verso la Mongolia, l’Indonesia, Giava, la Corea, Okinawa e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] come metro per misurare il potere di uno Stato.
Sulla scia degli studi intrapresi tra le due guerre, e sotto la spinta emotiva situazione unica: anche il Vietnam (fino al 1975) e la Corea (ancora oggi) saranno analogamente divisi. L'Europa rimaneva l' ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di operazioni difensive o di attacchi contro obiettivi militari nel corso di una guerra o didi eccidi che hanno provocato un numero di vittime pari o di poco superiore al milione, ma inferiore ai dieci milioni: Giappone (1937-1945, 6 milioni); Corea ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] di avviare consultazioni con il Messico e il Canada per rinegoziare il NAFTA10 e l’accordo di libero scambio del 2012 con la Corea del Sud e, infine, di 2017.
5 Un caso emblematico diguerra commerciale, nota come “guerra delle tariffe”, scoppiò tra ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] le vittime in Cina, più di 250 in Iran, 60 nella Corea del Nord, 46 negli Stati Uniti, 27 in Arabia Saudita. Altro tema delicatissimo e tornato di drammatica attualità è quello delle uccisioni di civili in guerra, tema che solleva profondi dilemmi ...
Leggi Tutto
disarmo
Stefano De Luca
Riduzione o eliminazione delle armi belliche
La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] di due guerre mondiali. Essa ha dato luogo a una serie di accordi internazionali il cui scopo è di ridurre il numero delle armi esistenti oppure di paesi che possiedono l'arma atomica (come la Corea del Nord) e soprattutto dalla possibilità che se ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...