Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] e la Corea del Sud. Tutti paesi che, essendo contrari tanto all’idea di assistere all’ingresso di concorrenti regionali dall’altra la fine della Guerra fredda determinò un notevole ridimensionamento del numero totale di truppe tedesche all’attivo: ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Cina, avevano le forze nucleari americane nella Corea del Sud). Nella strategia sovietica, al contrario, le forze nucleari dovevano consentire una guerra limitata in Europa, neutralizzando di sorpresa le forze nucleari tattiche presenti in Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] al mondo di Gnl dopo Giappone e Corea del Sud.
Tali risultati, che migliorano notevolmente il livello di sicurezza energetica , proprio l’elezione di Zapatero nel 2004 sull’onda degli attentati di Madrid, contrario alla guerra in Iraq, ha ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Guerra del Golfo, che aveva causato l’espulsione di migliaia di yemeniti dal territorio saudita e il finanziamento da parte di Riyadh di stretti legami commerciali con gli Stati Uniti, il Giappone, la Corea del Sud, la Cina e l’Unione europea (Eu), i ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] lunga e sanguinosa guerra contro l’Iraq (1980-88).
Dopo che alla guerra ha fatto seguito quasi un ventennio di stabilizzazione e Russia, Cina e Corea del Nord, negli anni il paese ha sviluppato un notevole arsenale missilistico di breve e media ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] con gli Stati Uniti
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi gli Stati Uniti hanno mantenuto una sembrano essere arrivati a un punto di stallo nel 2009, anno in cui la Corea del Nord ha annunciato di voler riprendere il programma nucleare ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] poi nel 1907 la città ospitò due importanti conferenze di pace, volute dallo zar di Russia Nicola II, che portarono alla firma di due convenzioni sulla condotta diguerra e alla creazione della Corte permanente di arbitrato, con sede a l’Aia. Oggi la ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] della Seconda guerra mondiale, con l’ascesa della Cina. Quest’ultima, nel 2009, ha raggiunto lo status di primo Uniti, l’Unione Europea, il Giappone, la Corea del Sud e il Canada ma, a seguito di un trattato siglato nel 2006, dal 2008 Canberra ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] contribuito a rafforzare la coesione interna di un paese culturalmente eterogeneo.
Durante la Guerra fredda la neutralità svizzera era detta del Congo, Corea del Sud, Nepal e in Medio Oriente all’interno dell’Organizzazione di supervisione per l ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] più di 1000 missili balistici a corto raggio, oltre che centinaia di migliaia di soldati pronti a intervenire in caso diguerra.
La insieme a Singapore, Corea del Sud e Hong Kong) e ha spinto diversi osservatori a parlare di miracolo taiwanese, ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...