Uomo politico coreano (Seul 1875 - Honolulu 1965). Esponente nazionalista, durante l'occupazione giapponese della Corea (1910-45) si trasferì negli USA. Dopo la fine della seconda guerra mondiale si stabilì [...] statunitense e nel 1948 fu eletto presidente della Repubblica diCorea. Instaurato un regime autoritario, R. mantenne il diede luogo a gravi disordini; costretto a dimettersi e a lasciare il paese, trascorse gli ultimi anni di vita nelle Hawaii. ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] dei ministri degli esteri americani convocata da Washington preoccupata per la guerradiCorea. Fu allora firmata una semplice "Dichiarazione" (7 aprile 1951) di solidarietà contro il "comunismo internazionale".
Patrocinata dall'OAS venne firmata il ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] del fante. Il 25 giugno 1950 l'invasione della Corea del Sud da parte dei Nordcoreani, con la violazione degli di avere una propria aviazione. Conseguentemente l'aviazione di Marina, che aveva operato sia nella guerradi Libia sia nella prima guerra ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Alla metà del 1951 il mondo appariva alquanto diverso anche all'Occidente. La decisione di combattere la guerradiCorea, seguita dall'inserimento di divisioni americane nella NATO, fece comprendere chiaramente che la presenza della potenza americana ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] volta scambiare la conseguenza con la causa, la conseguenza con la funzione, se traessimo la conclusione che, poiché la guerradiCorea ha giovato all'economia americana, i capitalisti americani l'hanno voluta e hanno costretto il presidente Truman a ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] seguito delle stragi perpetrate sulla popolazione dai Khmer rossi potrebbe essere annoverato in questa categoria.
A ben ricordare, dopo la guerradiCorea del 1950-53, cui l'Italia contribuì con un ospedale da campo, e l'intervento contro l'Iraq del ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] rapida dell'enorme apparato bellico degli Stati Uniti. Il periodo dell''innocenza nucleare' terminò sostanzialmente con la guerradiCorea, la quale dimostrò che le minacce nucleari non potevano scongiurare tutti i conflitti e che gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , come il piano di mobilitazione del personale scientifico in caso di emergenza nazionale, applicato durante la guerradiCorea. Tale compromesso permetteva agli esperti accademici di sostenere, spesso in buona fede, di essere impegnati nel campo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] ), Roma 1950, pp. 285 s., nella presidenza dell'Associazione italo-polacca, nel discorso in Senato del 12 genn. '51 sulla guerradiCorea. Gli stava nel contempo a cuore il nascente Stato d'Israele (intervento in Senato del 15 ott. '48), nel quadro ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] il 26 marzo 1949), il 21 dic. 1950 (spiegò il senso, non antigovernativo, di una mozione, firmata dai repubblicani, sulle preoccupazioni suscitate dalla guerradiCorea e intesa a favorire gli sforzi internazionalì per la soluzione del conflitto), il ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...