I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di relazioni con Atene, Corinto, Rodi, Samo e Chio. Anche le ricche necropoli di Pitane e di coinvolsero anche le aree vicine. Con la terza guerradi Siria, scoppiata nel 246 a.C. a causa di lotte dinastiche, il dominio tolemaico avanzò fino a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] diCorinto (per es. Hexamilion, vicino all'antico tempio di Poseidone) e allo sbarramento delle Termopili. Resti di da ricordare, nella lunga fase delle guerredi confine nelle regioni orientali di frontiera, le strutture fortificate intese come ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ), Firenze 1975b, pp. 14-19; Firenze antica nei disegni diCorintoCorinti, L'Universo 56, 1976, pp. 1081-1143; P. trovava prima delle distruzioni della seconda guerra mondiale sulla torre del Colombaione nella badia di S. Salvatore a Settimo. Il ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di fatto escludeva la possibilità ai detentori di moneta straniera di utilizzarla come oggetto di scambio. Ad eccezione di situazioni particolari come quelle di Atene, di Egina, diCorinto, di el desarrollo de la segunda guerra púnica en el sur de la ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] - prodotti cui occorre aggiungere la frutta, fresca o secca, l'uva diCorinto o di Valenza, le sete, le perle d'Oriente, l'oro e l' non si era mai verificata dal 1379, durante la guerradi Chioggia. I disordini in città si facevano sempre piú ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] dritto e al rovescio tipi ripresi da quelli diCorinto, di Atene e di alcune città siceliote (Siracusa, Reggio, Messana, Agrigento fatta per la riduzione di 1/12 del peso del tetradrammo da parte di Perseo durante la terza guerra macedonica (171-168 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] un’origine greca dalla famiglia aristocratica dei Bacchiadi diCorinto, la tradizione attribuisce i grandi lavori urbanistici suolo privato con il bottino diguerra (Foro di Augusto con tempio di Marte Ultore e Teatro di Marcello) e altri doni ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] hanno sapore di ricchezza, di mollezza, di abbandono fantastico. Sono le fabbriche diCorinto ad assorbire e sec. XI alla fine del periodo fidiaco, praticamente all'inizio della guerra del Peloponneso. È questo il periodo per il quale la cronologia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] furono però distrutte durante la conquista normanna diCorinto nel 1147 e i lavoratori emigrarono verso ovest nel 716 per l'assedio omayyade di Costantinopoli erano state equipaggiate con macchine sputafuoco. Durante la guerra dei Sette anni (55-61/ ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] tesa di fronte ai concorrenti. Nello stadio diCorinto fu realizzato un ingegnoso meccanismo costituito da traverse di legno, aggressione sovietica della Finlandia e allo scoppio della Seconda guerra mondiale.
Roma avrebbe dovuto ospitare i Giochi del ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...