Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] greche, prima quelle diCorinto e poi quelle attiche, monopolizzano di fatto il mercato dei vasi di prestigio con decorazione centri, come Lipari) da artigiani ateniesi prigionieri diguerra, che avrebbero avuto la libertà come riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] guerra combattuta da Sparta contro i Messeni le donne spartane, stanche dei lunghi anni di assedio e preoccupate per l’assenza di figli, decidono con il consenso dei mariti di Sicilia è di origine dorica. L’esule Archia, governante diCorinto, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] profitti anche attraverso la guerradi corsa e la pirateria. Le fonti arabe di questo periodo li definiscono guerrieri comunità ebraica, e Corinto, in cui è presente un insediamento veneziano che si caratterizza per l’importazione di tessile, vetro e ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] Istmia come responsabile, in qualità di geologo, del funzionamento strategico del canale diCorinto, che perlustrava quotidianamente monitorando di cattività, senza riconoscimento dello status di prigionieri diguerra. Scontò quasi due anni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] da riconoscere la celebre statua di culto del tempio di Afrodite sull’acropoli diCorinto, ricordata da Pausania (Periegesi guerra con la posizione reclinata della testa diventa, in questa composizione eclettica, un gesto di sottomissione al potere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] caso che il principe Filippo porti la guerra in quelle regioni. Thamar, di fatto privata della dote successoria, sparisce nel politica espasionistica e di consolidamento nell’area operata dal capostipite Niccolò, signore diCorinto e di molte altre ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (sec. 2º a. C.). Di origine popolare, ebbe la pretura nel 153: inviato contro i Lusitani ribelli, subì inizialmente una sconfitta, ma riuscì poi a concludere vittoriosamente [...] il trionfo. Console nel 146, ebbe il comando della guerra acaica: presso Leucopetra, località dell'Istmo diCorinto, sgominò gli Achei, comandati da Dieo, ed entrò in Corinto, saccheggiandola e vendendo schiava la popolazione (la tradizione antica ...
Leggi Tutto
(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo diCorinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] Epizefiri; si estenuò poi in lotte continue contro la Beozia e la Focide, di cui fu spesso occasione il santuario di Delfi. Durante la guerra del Peloponneso si destreggiò tra Atene e Sparta, propendendo infine per quest’ultima. Dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] che l’intervento in aiuto degli Ioni ribelli, causa delle guerre fu l’imperialismo persiano cui i Greci seppero contrapporre un’ centrale organizzandosi a difesa dell’Istmo diCorinto: la vittoria navale greca di Salamina costrinse Serse a tornare in ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi greci: 1. T. diCorinto, durante la guerra deceleica (411-404 a. C.), si dette con mezzi proprî alla guerradi corsa contro Atene e i suoi possedimenti, cogliendo varî successi; [...] poi con Sparta, fu tra i fautori più accesi della cosiddetta guerra corinzia contro gli Spartani. 2. T. di Tebe (metà sec. 4º a. C.) favorì per interessi personali l'asservimento di Tebe alla Macedonia; fu in buone relazioni con Filippo II e ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...