IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] sua carica è scaduta; e di fatto L. Mummio, il disiruttore diCorinto, che aveva avuto il titolo di imperator nel 146 a. C., speciale, tanto più decisamente quanto più frequentemente le guerredi Roma furon condotte da proconsoli e più raramente da ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] , la rivale di Sparta nel Peloponneso, e con i Tessali. Fu accolta nella lega ateniese Megara che in lotta con Corinto si staccò dall'alleanza spartana, e l'istmo fu virtualmente chiuso ai Peloponnesiaci. Questo portò alla guerra con Corinto e poi ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] scegliere il generale in capo, a cui affidare la guerra, nella persona di Corbulone, già fattosi notare in Germania per la sua della Grecia e al taglio dell'istmo diCorinto. Il 28 novembre del 66 a Corinto, durante i giuochi istmici (che fece ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] più diffuse in altre regioni, per es., a quelle di Eracle. La prima guerra sacra contro Crisa circa il principio del sec. VI largamente alle ulteriori imprese di Filippo e poi di Alessandro Magno. Nella Lega diCorinto i Tessali ebbero parte ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] a Corinto, i κόσμοι in Creta, gli ἄρτυνοι in Argo. Tanto il consiglio quanto i magistrati, hanno di regola l'elezione popolare, di condurre la guerra, di battere al campo moneta, di esercitare la giurisdizione militare, di riportare il trionfo. ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] frammentaria e affidata all'associazione mnemonica, i dieci anni della guerradi Troia, l'infanzia, la vita nelle comunità femminili, uccisi dalla folla diCorinto (una variante in parte riecheggiata ne La lunga notte di Medea, 1949, di C. Alvaro), ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] di sua nascita. Contemporanea della guerradi Troia, aveva vissuto dieci generazioni. Il suo nome è Erofile.
2. Sibilla di Marpesso, che ha molti punti di cui l'Italia (con un accenno alla caduta diCorinto) è aggiunta alla fine dei quattro imperi ( ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] data della battaglia al 27 giugno), arrivò sull'istmo diCorinto, fu informato che la forte coalizione nemica si stava preparò alla politica autonoma che poi svolsero nella seconda guerra macedonica. Questa battaglia è anche importante nella storia ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] alla guerra lo Jahrbuch für Numismatik und Geldgeschichte, che è divenuto la più importante rivista di n ha portato a termine la sua opera sugli stateri diCorinto (1936, 1948), mentre sulle monete di Filippo ii ha pubblicato una grossa monografia G. ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] a vigneti, che dànno uva da vino e uva passa (uva diCorinto). Numerose case coloniche e ville sono sparse per la campagna e prima della guerradi Troia) gli Zacinzî avrebbero partecipato, insieme con i Rutuli di Ardea, alla fondazione di Sagunto in ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...