GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
Ugo Enrico PAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] voti per ciascuno; certo è che nell'età della guerra peloponnesiaca disponevano di un voto solo. In assenza del re votava per gli ἀμνήμονες di Cnido, i τιμοῦχοι di Massalia, gli Ottanta diCorinto: questi ultimi formavano un consiglio di membri ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] Si coltivano soprattutto vite (che dà le famose uve diCorinto), ulivo, fichi, e cereali; nelle zone più ), p. i segg.; F. Arci, Il Peloponneso al tempo della guerra sociale, in Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, p. 151 segg.; K. Seeliger ...
Leggi Tutto
VELLEIO Patercolo (Velleius Patercŭlus)
Ezio BOLAFFI
Storico latino. Di lui non conosciamo con sicurezza il prenome. Visse a un dipresso fra il 19 a. C. e il 31 d. C. Le notizie che possediamo sulla [...] è acefalo. Il I libro, che consta di 18 capitoli, va dai mitici accenni sulle fondazioni di città per opera di eroi reduci dalla guerra troiana, alla distruzione di Cartagine e diCorinto (146 a. C.); il II libro, di 131 capitoli, prende le mosse dai ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus)
Bruno Lavagnini
Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della Magna Grecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] considerava Elena come cagione della guerra troiana e principio di mali infiniti, egli fu di Evatlo si gettava dalla rupe di Leucade in mare, e la Radina, la storia dei due amanti di Samo nell'Elide, Radina e Leontico, uccisi dal tiranno diCorinto ...
Leggi Tutto
TARQUINÎ (5° e 7° re di Roma)
Plinio Fraccaro
Damarato diCorinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, [...] la Cloaca Massima e costruendo il Circo Massimo; votò durante la guerra sabina e iniziò la fabbrica del tempio di Giove sul Campidoglio e aveva disposto la costruzione di una cinta di mura. Dopo 38 anni di regno (616-579) fu fatto uccidere dai figli ...
Leggi Tutto
METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] tracio. Frattanto all'intimazione romana di separare dalla lega Sparta, Argo, Corinto, Orcomeno ed Eraclea, gli Achei penonalità e l'opera sua. Fu certo tra i migliori uomini diguerradi quell'età e sembra si segnalasse tra i coetanei per mitezza e ...
Leggi Tutto
STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum)
Doro Levi
Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] in tempi romani la costruzione dell'acquedotto diCorinto eseguito da Adriano. Ma quando per di Poliperconte, fu conquistata da Apollonide generale di Cassandro, entrò susseguentemente nella Lega Achea, a cui apparteneva al tempo della guerra ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)
Doro Levi
Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] il porto naturale della penisola, colonizzata, al contrario del rimanente della penisola suddetta, da Dori diCorinto, in epoca incerta prima delle guerre persiane. Arresasi ai Persiani durante la loro prima invasione, dopo Salamina chiuse invece le ...
Leggi Tutto
TRIFILIA (Τριϕυλία, Triphylia)
Margherita Guarducci
Nome antico di quella regione del Peloponneso situata tra il fiume Alfeo, l'Arcadia e la Messenia, regione che, tra una zona montuosa contigua ai Monti [...] regione. La guerra sociale degli Achei strappò all'Elide la Trifilia e la diede a Filippo V di Macedonia (217); ma per breve tempo, chè nel 196 essa passò alla Lega achea, per tornare poi forse, dopo la distruzione diCorinto, agli Elei. Nel ...
Leggi Tutto
LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] fatto che qui convergono le strade che adducono dal Golfo diCorinto (Dístomon) e dalla Locride (Anfissa) alla pianura del batté moneta propria; poi rifece parte della Lega beotica. Nella guerra dei Romani contro Perseo parteggiò per i primi, e il ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...