PLEURONE (Πλευρών, Pleuron)
Doro Levi
Nome di due antiche città greche dell'Etolia, nel territorio detto da esse Pleuronia. L'Antica Pleurone (ἡ παλαιὰ Πλευρών) era collocata nella pianura fra l'Acheloo [...] durante la guerradi Troia gli abitanti di Pleurone erano già Etoli, guidati da un capo etolico, Toante figlio di Eneo. Πλευρών) sulle alture dell'Aracinto. Poco prima della distruzione diCorinto (146 a. C.) Pleurone, membro allora della Lega ...
Leggi Tutto
LINCESTIDE (Λυγκηστίς)
Margherita Guarducci
Distretto antico della Macedonia settentrionale ai confini dell'Illiria, costituito dalla fertile vallata del fiume Erigone, con capitale Herakleia, detta [...] principesca, la quale riannodava la propria origine ai Bacchiadi diCorinto e si può rintracciare fino al 424 a. C., , la storia della Lincestide s'impernia sulle relazioni ora di pace ora diguerra che la unirono alla Macedonia. Delle lotte fra la ...
Leggi Tutto
PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς)
Doro Levi
Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] contingente degli Elei. A ogni modo durante la guerradi Corcira, nel 435 a. C., i Palei appaiono in realtà al fianco diCorinto. Durante la guerra del Peloponneso però Pale, come le altre città di Cefalonia, stette dalla parte degli Ateniesi. Nel ...
Leggi Tutto
FORMIONE (Φορμίων, Phormion)
Giuseppe Favaro
Stratego ateniese. Nel 440-39 comandò insieme con Agnone e con Tucidide 40 navi mandate in soccorso di Pericle che assediava Samo. Fra la guerradi Samo e [...] la guerradi Corcira si deve collocare l'invio di 100 navi sotto il suo comando in aiuto degli Acarnani ch'erano in lotta con gli del golfo diCorinto. Nell'estate del 429 costrinse a battaglia 47 navi peloponnesiache che tentavano di uscire dal ...
Leggi Tutto
SPINTARO (Σπίνϑαρος)
Paolino Mingazzini
Architetto, nativo diCorinto, di cui sappiamo solo che approntò i piani e iniziò la costruzione del più recente tempio di Apollo a Delfi nel 373 a. C. Di questo [...] ). Ma S. non vide il compimento dell'edificio: la guerra sacra e l'irregolarità dell'afflusso delle offerte dei fedeli ne stessa, il nome dello S. non ci è dato che da un passo di Pausania.
Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v ...
Leggi Tutto
SOLLIO (Σόλλιον; Sollium)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, ubicata in un punto non ancora sicuramente identificato presso la costa di fronte a Leucade. Fu fondata dai Corinzî, probabilmente [...] , nel, medesimo tempo della fondazione di Leucade e di Anattorio, per rinforzare l'influenza diCorinto su questa regione assai importante per il commercio e la navigazione. Durante la guerra del Peloponneso fu conquistata dagli Ateniesi, e data ...
Leggi Tutto
PAPAS, Irene, nata Lelekou
Attrice greca, nata a Khiliomódhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Dopo aver frequentato la Reale scuola d'arte drammatica di Atene e corsi di canto e di danza, ha fatto una breve [...] da G. García Márquez) di R. Guerra; Cristo si è fermato a Eboli (1979) di F. Rosi; Omar Mukhtar - Lion of the desert (1981) di Akkad. Ricordiamo ancora Sweet country (1987) di Cacoyannis, Cronaca di una morte annunciata (1988) di Rosi, e Island (1989 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] una certa prevalenza di talune sedi: sia di fondazione apostolica, come Gerusalemme (fino al'70), Antiochia, Corinto, Efeso, Roma; . Desidera che la Francia non sia annientata dalle guerredi religione, affinché possa essere ancora un contrappeso alla ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] del lontano mondo ancor pagano e alle guerredi religione. Nella patria di S. Teresa il cattolicesimo raggiunse quella , p. 382) che i coloni mandati da Cesare a ripopolare Corinto guadagnarono assai con i vasi, in massima parte fittili e dipinti, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] una raccolta di libri. L'esempio più notevole (con altri di età incerta o tarda o di minore importanza in Corinto, Delfi, 39 a. C.); il nucleo era costituito appunto da bottino diguerra. Asinio congiunse la biblioteca con un tempio, da lui ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...