TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] grandioso di Nicopoli, di età augustea; a Corinto un interessante teatro con alto muro che separa l'orchestra dalla cavea, decorato di pitture sopravanzavano alla gestione annuale dei fondi destinati alla guerra. In ogni demo era tenuto un registro ( ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] stesso da un molo, allo scopo di renderne più agevole la difesa; di notte o in caso diguerra, catene o gomene tese fra le porti egualmente avevano Mitilene e Corinto; ma l'esempio più notevole ci è offerto dai porti di Atene. Nei tempi più antichi ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] facciata (isole di Siro e Paro, Rachmani in Tessaglia, Thermos, Korakou presso Corinto), evoluzione che a casa sua, voleva dire che era alla guerra o per lo meno in servizio militare. Case di contadini, dunque, ma riunite in piccole città primitive ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] giallo verdi, il corinto, il rosso glicina, ecc. I desensibilizzatori rispondono allo scopo di consentire lo sviluppo , riusciva ad esportarvi coloranti.
Il periodo diguerra e il dopoguerra. - La grande guerra del 1914 trovò la sola Germania con ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] fuori il tempio del dio della guerra, e i templi delle divinità straniere. La fondazione di un tempio, la sua dotazione, aveva il noto gruppo di Atena che uccide un gigante). Affini erano il naós di Apollo a Corinto e quello degli Alcmeonidi ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di Olimpia, un altro a Corinto e i residui di un terzo a Leptis Magna (fig. 36). Noi ci limiteremo a dare un elenco di quelli di Roma Pochissimi sono gli archi trionfali eretti dopo la recente guerra mondiale. In Italia, Genova sta tuttora elevando, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] suolo ellenico, ad eccezione di quelli di Delfi, Olimpia, Corinto, Delo, Candia, Sparta, Tebe, Corfù, e di quelli della stessa Acropoli battaglie napoleoniche. Particolarmente degna di nota è la Bibliothèque et Musée de la guerredi Parigi, che ha una ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] in epoca ellenistica e romana i tappeti di Alessandria. Della Grecia Corinto era conosciuta non solo per la metallotecnica ottimi artisti. Dopo la guerra mondiale, sono specialmente francesi e olandesi i tentativi di una produzione artistica originale ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] custodia delle armi, delle navi e di tutti gli altri materiali necessarî alla guerra terrestre e navale, e alle più sono testimoniati dalle fonti e da rovine per Siracusa, Samo, Corinto, Cizico, Rodi, Eniade, Alessandria, Cartagine, Utica, Marsiglia ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] guerra. L'influsso non è conseguenza di unità politica. Per Milo, Rodi e Creta si è parlato di Berbati (13 vasi frammentarî presso alla fornace di ceramisti) e Corinto. A Enkomi si è veduto un centro di produzione; un altro sarebbe stato a Rās ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...