Figlio di Teotimo, nato a Ledon, uno dei capi dei Focesi nella guerra sacra (356-346 a. C.). Insieme con Onomarco di Elatea egli organizzò nel 356 la resistenza contro le pretese beotiche sulla Focide [...] aderivano, oltre che Sparta, Corinto e Atene, per quanto la loro condotta nella guerra, che inevitabilmente ne seguì È caratteristica di F., oltre l'audacia e la mancanza di scrupoli per le cose tradizionalmente sacre, l'assenza di ogni idealità ...
Leggi Tutto
. Tutore del giovane Filippo V di Macedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche Arato di Sicione era divenuto ascoltato [...] cercava di assicurare agli Achei l'aiuto della Macedonia e di spingere Filippo nella guerra sociale, che autore degl'intrighi fosse Apelle, Filippo lo fece arrestare e lo mandò a Corinto, dove insieme col figlio lo fece uccidere (218 a. C.).
Fonte: ...
Leggi Tutto
Siciliano, nato a Mene di nobile famiglia, capo del movimento nazionale contro i Greci dell'isola. Nel 459 a. C., la conquista di Morganzio gli diede possibilità e occasione di unire in lega, sotto il [...] nazionale. La guerra contro i Greci ebbe inizio con la conquista di Etna, colonia militare Corinto, D. ottenne più tardi di ritornare in Sicilia e vi fondò la città di Kale Akte ("bella spiaggia") sulla costa settentrionale dell'isola. Morì di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 44 la deduzione sul territorio diCorinto della colonia romana di Laus lulia Corinthiensis (Strab., VIII, 6, 23: i coloni sarebbero stati in massima parte liberti; Apul., Met., X, 18), ma il suo assassinio e le successive guerre civili devono aver ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] C.), la lega con Siracusa in occasione della prima guerra punica (264-241) e, nel 228, l'ammissione dei Romani ai Giochi Istmici diCorinto, che equivaleva a una ammissione nella società delle nazioni di civiltà greca. Una conseguenza decisiva per la ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nell'area dove sorse la Cirene di età storica sarebbero giunti dopo la guerradi Troia i figli di Antenore con Elena, che si nello stesso periodo, una figura maschile accosciata fu eseguita a Corinto. Pochi pezzi della seconda metà del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] orientarlo specificamente, infatti, è il viaggio di Levante: di diplomazia, di mercatura, diguerra, certo. Ma con lo sguardo e possono risultare imparentati con alcuni capitelli dell'agorà diCorinto (72). Ma, soprattutto, da questo versante ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ne avrebbe tratto il vantaggio?
La fine della guerradi Candia
Alla fine la guerra era stata perduta. Gli aiuti avevano bensì dato in favore del rafforzamento di certe fortezze della Morea, in particolare diCorinto. Egli moriva il 6 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] conquista di Patrasso, Lepanto, Rumelia e del golfo diCorinto. Ciò assume un significato di perfetta V., Senato, Terra, filza 506; Antonio Niero, Una chiesa votiva della guerradi Candia: Santa Maria del Pianto, in Venezia e la difesa del Levante ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] architettonica autonoma e definita. Nonostante le influenze diCorinto o, in misura ancora maggiore, del Peloponneso testimonianze archeologiche.
Intorno alla fine della seconda guerra punica, si iniziano a erigere costruzioni interamente in ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...