Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Examilion, il muraglione lungo sei miglia, fatto costruire sull'istmo diCorinto dal Paleologo fra il '14, ed il '15, , pp. 213-217), dove si accenna pure a Girolamo di Moisè.
118. G. Cogo, La guerradi Venezia, p. 374.
119. Mary Neff, A Citizen ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] da Corinto e dall'area greco-orientale, fino quasi alla metà del VI secolo. Si tratta di una iii-metà del i sec. a.c.). - Con la guerradi Pirro e la più o meno traumatica conclusione delle «rivolte» di Caere (intorno al 273 a.C.), Volsinii (264 a.C ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , fin dal tempo della prima guerra punica, Roma entra in contatto con l'ellenismo di Alessandria.
Ci si è troppo corrisponde la tecnica attribuita da Plinio ad Aridikes diCorinto e a Telephanes di Sidone, consistente nel dare corpo alla silhouette ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] allo stesso mondo: nessuno immaginerà che possa adoprare in guerra le due lance che ha in mano. E non distanti m 15-60 l'uno dall'altro. Un muro di età micenea attraversava l'istmo diCorinto, difendendo l'accesso al Peloponneso.
Nei palazzi o case ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] diCorinto, musicato da Carlo Pallavicino su libretto di Vincenzo Grimani e Girolamo Frisari, un testo che racconta una storia di tirannide.
Erano di già scomparse le stelle di pubblicata in Remo Giazotto, La guerra dei palchi, "Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] disagio provocato nella città dalla guerradi Gradisca, che contrappone la diCorinto, musicato da Carlo Pallavicino su libretto di Vincenzo Grimani e Girolamo Frisari, un testo che racconta una storia di tirannide.
Erano di già scomparse le stelle di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] riutilizzo, può contare su dati di scavo (fornaci di età proto- e mediobizantina di Sardi e Corinto) e su diversi capolavori, VI secolo a seguito della conquista sasanide di Kartli e la vittoriosa guerradi Bisanzio contro la Persia, la Georgia si ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] nella destra) un collegamento con il rovescio degli stateri diCorinto, sede del congresso panellenico, e un richiamo ad a Cosenza, sono state coniate durante la seconda guerra punica le serie di oro, di argento e di bronzo con il nome dei Bretti. Le ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] soltanto ad opera del signore bizantino diCorinto. Contemporaneamente Geoffroy de Villehardouin, nipote dello alla guerradi corsa, consentendo a Venezia di concentrare le energie nella difesa dell'Impero e nello stesso tempo di sviluppare ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] e si impadronirono di Tebe e diCorinto facendovi un enorme bottino. Dopo di ciò si ritirarono e la flotta riprese la via della Sicilia portando le ricchezze depredate e un gran numero di prigionieri. Le navi da guerra dei Normanni, secondo ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...