Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Settanta del I sec. a.C., quando la guerra civile di cui furono protagonisti Sertorio e i due generali caso gli edifici monumentali diCorinto testimoniano una forte propaganda augustea, dovuta forse all'influenza di Agrippa, patrono della città ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] la lettera di Clemente Romano ai cristiani diCorinto, scritta verso di vista, a una sua eventuale restaurazione. Perciò lo scisma tricapitolino era destinato a durare molto a lungo. Alle devastazioni immani provocate prima dalla lunghissima guerra ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di singole opere che per forma e decorazione imitano quelle di metallo. Quanto agli ὀστράκινα τορεύματα diCorinto si tratta probabilmente di calchi didi queste tazze compaiono scene di caccia al leone e su un'altra, forse bottino diguerradi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] lotti della divisione primaria sembra attestata almeno da Fidone diCorinto (Arist., Pol., II, 1265b 12-16). disponibili grandi risorse umane e finanziarie per la guerra. La mancanza di forze militari adeguate rendeva probabilmente inutili i grandi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] nella comunità cristiana diCorinto e che la comunione era un punto d’arrivo, più che un dato di partenza28. Ma è di Nassirya – che fanno dell’officiante Ruini una sorta di cappellano militare, ma anche di capo di stato maggiore, dell’Italia in guerra ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Apollo a Corinto e di Poseidone all'Istmo, elementi certi di uno stato avanzato nell'elaborazione didi Amazzonomachia, Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerradi Troia; i frontoni est ed ovest riproducono la nascita di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] la tomba dell'araldo eleusino Anthemòkritos, ucciso alla vigilia della guerra del Peloponneso, e ivi sepolto a spese dello Stato.
Resta anche se in termini modesti rispetto all'Agorà diCorinto, l'inserimento dell'amministrazione romana nel quadro ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] lo protesse dalle guerre con i de[moni e] dalle guerre […] con i diCorinto, menzionato come liberatore dei cristiani), al 13 Maggābit (sui 40 Martiri di Sebastia), al 7 Genbot (su Daniele di Scete), al 25 (brevissima commemorazione di Costantino e di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] età augustea ha il proprio testimone nella s. ellenizzante di un centurione caduto subito dopo la guerradi Modena (43 a.C.); più modesti sono gli 'esercito romano (a Corinto, a Epidauro, a Patrasso) un altissimo grado di qualità artistica, che ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] , verso ovest, e Lepanto nel golfo diCorinto; e fu grave anche la perdita di Durazzo, sulla costa albanese. Anche questa Ottomani si fossero portati via 10-12.000 abitanti di Cefalonia durante la guerra del 1537-1540 (A. Tenenti, Cristoforo da ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...