Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Uruk, mentre negli anni 1854-55 il viceconsole inglese di Bassora, J.E. Taylor, scavò il sito di Eridu e il tell che copriva la ziqqurrat di Ur dei Caldei. Lo scoppio della guerradi Crimea, nel 1855, fermò per un ventennio le attività archeologiche ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] «città madre dei cittadini della Nuova Alleanza»48, per le guerre giudaiche diviene, nel II secolo, una città abitata da gentili, in relazione ai pagani. Dionigi diCorinto menziona il martirio del vescovo Publio al tempo di Marco Aurelio (161-180)87 ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] rampolli si arruolano nella guerra d’indipendenza del 1859. di Schabran ossia bellezza e cuor di ferro, opera buffa di Rossini (26 gennaio); Lucia di Lammermoor di Donizetti (20 febbraio); Faust di Charles Gounod (10 marzo); L’assedio diCorintodi ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] e l'Istmo diCorinto.
L'area di Kleitor a N, le valli di Pheneos e di Stymphalos a NE, quelle di Orchomenos e Kaphyai fortificazioni erano tali da conferire alla città un ruolo di una certa importanza nella guerra sociale del 220 a.C. Polibio (IV, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] forme diversissime: di schiavo accoccolato, di scimmia, di porcospino, di lepre corrente, di coniglio, di cerbiatta, di testa maschile entro un elmo, di testa femminile, di mandorla, persino di genitali virili. Le fabbriche diCorinto si dedicarono ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] nel Gruppo del Pasquino. I rilievi neoattici di Palazzo del Drago, diCorinto e la base dell'ex Museo Lateranense, in Rom, in Jdl, XCII, 1977, pp. 139-168; R. Louis, Guerre et religion en Grèce à l'époque classique, Parigi 1979, pp. 165, 175-176 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Eleusi, dello Ptoion in Boezia, di Epidauro, di Hera presso Argo, di Dodona, di Artemide Orthia a Sparta; le città diCorinto, di Mantinea, di Megalopoli, di Italia meridionale; dopo la seconda guerra mondiale intense e sistematiche esplorazioni si ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] località di costruzione delle statue di Riace. La struttura geologica diCorinto è compatibile con la terra della statua Β e quella di Atene la seconda guerra mondiale hanno permesso di distinguere le diverse produzioni e di definire sia correnti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] famosa Biblioteca reale di Alessandria, la Biblioteca fu distrutta nel 48 a.C. durante la guerradi Cesare, mentre il 200) era nato a Pergamo, aveva studiato a Pergamo, Smirne, Corinto e Alessandria, ed esercitò alla fine la sua professione per lungo ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] privati; della loro chiesa di S. Niccolò fu priore, verso la metà del secolo, Leonardo.
A sud diCorinto, nel cuore del avevano avuto bisogno del loro aiuto in una guerra marittima. Come sciami di api gli "Eneti" avevano cambiato la loro ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...