Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] guerra mitridatica, fece portare via le offerte votive più preziose per fare denaro. Fino al rivivere delle idee classicistiche con l'impero di Augusto, l'autorità di dei Cipselidi, i tiranni diCorinto: un‛immagine di Zeus, lavorata a sbalzo in ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] dalle matrici riportate alla luce dagli scavi diCorinto, con le quali il suddetto gruppo di s. presenta strette analogie. Si forse in un momento in cui la guerra con Roma e conflitti interni di origine sociale stavano probabilmente mettendolo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] senza sufficienti motivi); dopo la fine della guerra, una parte di loro può essere rientrata, ma la comunità giudeocristiana di Roma a quella diCorinto interviene in affari interni alla Chiesa diCorinto (per noi oscuri: Roma chiede comunque di ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] parlava di principalitas della sede romana come pure delle sedi diCorinto, Filippi ed Efeso, Ireneo di J. Harries, I. Wood, London 1993, pp. 97-119.
78 Per questa guerra, si segue la datazione del 316-317. Sulla problematica cfr. H.A. Pohlsander ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dei Greci si compendiò, grazie all'épos omerico, nella guerradi Troia e nei racconti dei nóstoi, i ritorni in patria Sparta Chilone; al settimo posto, in luogo di Periandro, figlio di Cipselo tiranno diCorinto, Platone ‒ il quale nel Protagora (343 ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] diaspora pelasgica era datata da Ecateo di Mileto a due o tre generazioni prima della guerradi Troia, ossia nel XIII secolo -Adriatica parerga: da Eumelo diCorinto ad Apollonio Rodio, "Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", 91, ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] di Crispo e di Fausta, e fu in quell’anno, mentre Costantino era anche lui in Italia per celebrare la fine dei suoi vicennalia, che in Etruria, non a Corinto persiani alle frontiere e i preparativi diguerradi Costantino nel 335-336 furono seguiti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fondata nel 734/3 a.C. da coloni diCorinto, guidati dall’ecista Archias, della famiglia dei T. in risposta saccheggiò la città, determinando lo scoppio della guerra nel 281 a.C. In difesa di T. intervenne Pirro, re dell’Epiro, che vinse i Romani ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ed esiliato a Corinto. Nel V sec. a.C. si fece decisiva l’ingerenza nell’area greco-occidentale di Atene, la quale del suo errare (gr. ἄλη) dopo il ritorno dalla guerradi Troia, giunto in questa regione, avrebbe fondato alcuni centri indigeni ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] Palazzo di Teoderico, nei giardini pubblici, hanno rivelato uno strato di resti di mura tra - 5 e - 6 m, dell'epoca di poco posteriore alle guerre dei fedeli di Classe, alla maniera della grande chiesa del Lechaion, il porto diCorinto, anche con ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...