L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] , della pastorizia, del commercio o da bottini diguerra; esse curano anche l'organizzazione delle feste in edifici vengono conservati doni preziosi (in quello diCorinto ad Olimpia l'arca di legno, oro, avorio donata dal tiranno Kypselos ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] : le razzie diguerra
La razzia di opere d'arte come bottino diguerra è una pratica diCorinto e di Atene, la riduzione a provincia della Macedonia, andò di pari passo con il trasferimento a Roma su vasta scala di oggetti d'arte, e in particolare di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , cioè per la via di al-Mina.
Una via che avrebbe fatto centro a Troia, suggerita per l'età della guerradi Troia, ma ammessa da Afrati verso la metà del VII sec. notiamo l'influenza diCorinto negli animali a figure nere dei dìnoi, che imitano le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] secondo la tradizione, prima della guerradi Troia. Dal punto di vista storico il fenomeno fu il risultato di un graduale processo, che iniziò dopo già perso il primato delle esportazioni di ceramica detenuto da Corinto e, con la crisi del mercato ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] questa fase della sua storia e alle vicende della guerradi Troia tramandate dalla tradizione, soprattutto per quanto riguarda comunicazione con il Mar Egeo a est e con il Golfo diCorinto a ovest. La società tebana in questo periodo doveva già essere ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] guerradi Perseo, consegnò l'isola agli Ateniesi e per rovinare il commercio di Rodi istituì a D. il porto franco. Dopo la distruzione diCorinto greco-orientali, tutti riuniti in confraternite religiose. L'apogeo di D. fu verso il 100 a. C.; nell'88 ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] quando Atene, trovandola di ostacolo alla propria politica espansionistica, la soggiogherà (457 a. C.).
Prima ancora diCorinto, E. entrò delio-attica. Nel 431, al momento di intraprendere la guerra del Peloponneso, Atene perfeziona il suo potere ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] di Messene, autore del gruppo colossale di Lykosoura (Plin., Nat. hist., vi, 31, 6).
La guerra sillana costrinse gli abitanti di usato anche il sicomoro ed una sorta di acacia, mentre nei pinàkia diCorinto fu riscontrato il cipresso. Per evitare i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] genere limitando gli interventi urbanistici.
Con il nome di Achaia, infine, i Romani designarono inizialmente l’area attorno all’Istmo diCorinto, che aveva opposto l’ultima resistenza alla fine della guerra acaica, e quelle poste a sud, che furono ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] parte delle isole. Ed eccone la prova: quando durante questa guerra (426 a.C.) gli Ateniesi fecero le lustrazioni a Delo e secolo compaiono tra essi cittadini di Kleonai, diCorinto, di Sparta, di Epidauro, di Sikyon, di Megara. Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...