La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] pressoché ininterrottamente fino alla guerradi indipendenza, con l’eccezione del periodo di occupazione veneziana della Morea, miceneo un muro ciclopico fu costruito a sud dell’Istmo diCorinto per la protezione del Peloponneso. Nel 410-420 d.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] non hanno mai conosciuto sospensioni a causa dello stato diguerra, che in Grecia è quasi permanente, fino a quando svolgono sull’istmo del Peloponneso e sono gestiti dagli abitanti diCorinto, non senza anche le ingerenze degli Ateniesi. Sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] mi dona gioia e dolore.
Mi ritrovo ogni mattina sulle alture dell’istmo diCorinto e, come l’ape tra i fiori, la mia anima vola spesso qua cocente patita nella guerradi liberazione è poi rievocata anche con il recupero di lettere a suo tempo ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] veneziane poterono conquistare la rocca e mettere così fine alla guerradi Bologna, richiamate ormai, e con insistenza, dai nuovi teatri diguerradi Lombardia.
Raggiunto finalmente ai primi di settembre il grosso dell'esercito, che agli ordini ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] guerra lelantina, che vide Calcide opposta a Eretria.
In Messenia, nel sito moderno di Nichoria (il nome antico forse identificato nei testi in Lineare Β di ; quelli diCorinto per la piattezza degli arti che sono ritagliati da un foglio di cera, il ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] .
La nuova organizzazione del museo di Iraklion, diretta, dopo la guerra, dai suoi direttori Platon e Alexiou Kinas diCorinto. La continuazione degli scavi nell'acropoli Larissa di Argo da parte della Scuola Francese ha messo in luce resti di mura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] a Corinto. Torturato da "pertinace flussione", i suoi giorni scorrono uggiosi, incupiti dalla sensazione di F. Nicolini, L'Europa durante la guerradi succ. di Spagna, II-III, Napoli 1938; F. Antonibon, Le relaz. ... di amb. ven., Padova 1939, p. ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] . Ad una guerra fra Argo ed E., si venne, durante una pausa delle guerre del Peloponneso, dopo la pace di Nicia. E. , sulle fondamenta in blocchi di calcare, fu poggiato un elevato di tufo diCorinto, rivestito di marmo solo nel coronamento dei ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] diguerra: in questa qualità il B. partecipò alla direzione delle vittoriose campagne dei due anni seguenti, che videro il completo annientamento della ribellione in Ungheria, la conquista veneziana diCorinto e Atene e la caduta di Maometto IV e di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica diCorinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] caccia al cinghiale; delle scene di battaglia), la partenza per la guerra, le imprese di Eracle, i banchetti. Hanno Idra. Si dipinsero are in terracotta (v. pittore degli altari dicorinto), da cui forse dipendono quelle trovate in Sicilia.
Vasi a ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...