• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Archeologia [126]
Storia [76]
Arti visive [87]
Biografie [53]
Europa [53]
Geografia [23]
Diritto [20]
Storia antica [20]
Religioni [17]
Letteratura [18]

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] considerazione è di pariicolare importanza nel determinare il comportamento delle nubi aggressive o fumogene nella guerra chimica. Queste degli Eudanemoi ("gli addormentatori dei venti"); a Corinto, dagli Anemocoitai (nome dello stesso significato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] speciale affezione. Quell'anno 490 era grave di avvenimenti. Incombeva la seconda guerra persiana, nella quale, com'è noto, sempre come centro principale Tebe, Delfi, Egina, Orcomeno, Corinto. L'amicizia che godeva presso i tiranni gli era qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] di navigazione: 1. Da Corinto per la Sicilia a Cartagine; 2. dal porto di Roma, il Portus Augusti, ad Arles; inoltre una quantità di nomi di città e di Alexandri, dedicato a Costanzo II per la guerra progettata o già iniziata contro i Persiani. ... Leggi Tutto

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] di Jefte. Presso i Greci vi sono esempî di prostituzione sacra, come a Corinto e ad Erice, connessa col culto di questo proposito a Catone il Censore. Ma dopo la seconda guerra punica i costumi romani cominciarono ad ammollirsi, e allora anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI Manlio UDINA * Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] vigenti in tempo di guerra in materia di blocco marittimo e di contrabbando - allo scopo di permettere la repressione protettore del cavalli. Come dio marino era venerato specie a Corinto, sul promontorio Sunio e in altri punti della costa. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] di Apollo che parlava per bocca di un profeta (πρόμαντις); durante la seconda guerra persiana fu interrogato da un inviato di Misia; A., a Zelea in Frigia. Atena Chalinitis, a Corinto. Autolico, a Sinope nel Ponto. Dioniso, ad Anficlea nella Focide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

SALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump) Guido LIBERTINI Luigi PIERANTONI * Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] forma più antica sarebbe quella di alcuni esemplari in pietra (evidentemente degli ex-voto) trovati a Corinto e a Olimpia. Questi caccia, alla guerra. Alcuni popoli selvaggi o semiselvaggi hanno fatto poi del salto una sorta di "specialità" regionale ... Leggi Tutto

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] la Grecia, comprese le piazzeforti di Demetriade, Calcide e Corinto, che i Romani presidiavano dopo averle Romani Annibale che s'era rifugiato presso di lui e l'aveva aiutato col suo genio durante la guerra con Eumene. Annibale per non cadere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

TELAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones) Luigi Crema Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] , risale a una guerra. Gli Spartani, dopo aver vinto i Persiani nella battaglia di Platea, costruirono a ricordo semplicemente addossati ai sostegni di esse. Tali sono, ad es., le statue di barbari prigionieri trovate a Corinto, che erano addossate ... Leggi Tutto

PELOPONNESIACA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESIACA, LEGA Arnaldo Momigliano . La Lega del Peloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli stati del [...] di Sparta (v. iloti; perieci) eccetto le città dell'Acaia e Argo; i più importanti aderenti furono le città arcadiche (con a capo Tegea e Mantinea), Corinto un caso di guerra per tutti i federati. E così, mentre nel sec. V è di regola tenuto fermo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – LEGA DELIO-ATTICA – PELOPONNESO – EPAMINONDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 53
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acàico
acaico acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali