NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] ’avvento e quindi allo scoppio della prima guerra d’indipendenza, ostentò il suo sentimento antiaustriaco NC, 2003, pp. 64-72, 90-98; P. Russo, «Medea in Corinto» di Felice Romani. Storia, fonti e tradizioni, Firenze 2004, passim; Brera mai vista. ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] di Gerusalemme (Act. Ap. 1, 12; 2, 14) e quindi al di fuori della Palestina abbiamo testimonianze di suoi soggiorni ad Antiochia (Galat. 2, 11), a Corinto per assolvere i peccati come vessillo in una guerra combattuta contra battezzati (vv. 50-51), ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] 1988, p. 149).
La guerra provocò una breve interruzione nell’attività progettuale di Muratori, che però non interruppe dal ritmo regolare dei piccoli balconi aggettanti su via Corinto, spina diagonale dell’intero intervento, impostata su un asse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] tra il koinòn e città greche come Corinto o Sparta, oltre che dal tentativo della Lega tessala nel 575 a.C. di espandersi verso sud ai danni della del I sec. a.C., nel corso della guerra mitridatica. In questa occasione le celebri stele dipinte, ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] di vasi d'importazione greca, generalmente tardo-geometrici corinzi, e di anfore commerciali, anch'esse prodotte a Corinto, che attestano come i fenomeni di agricola del territorio otrantino dopo la guerra greco-gotica è attestata dalla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] nel passato: il riferimento non può che essere alle guerre persiane di oltre 200 anni prima. I re spartani Agide IV Eubea e, soprattutto, a Corinto. Sempre in questi anni i sovrani macedoni riescono a ottenere il pieno controllo di Atene, fra il 261 e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] Corinto non esercitò comunque un’influenza artistica dominante nella regione: un’esigua quantità di C. Successivamente l’Acarnania si alleò con gli Ateniesi nella guerra contro Filippo di Macedonia (340 a.C.). Sconfitta cadde sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] si deve l’introduzione massiccia nell’esercito di mercenari e di poderose macchine da guerra) e politico acuto, quando nel 406 , non solo perché viene mandato dalla lontana madrepatria Corinto per risolvere le questioni interne alla colonia, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] e all'archeologia bizantina. La fine della prima guerra mondiale e il mutamento complessivo del quadro politico- di Kenchreai, presso Corinto, o di Thisbe), in cui le fasi di epoca bizantina sono colte e studiate all'interno dei processi di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] le bande irregolari, il B. si fece ripetutamente notare per la sua bravura di soldato e di comandante: come quando i Catalani riuscirono a penetrare nella stessa Corinto, assediando l'Acciaiuoli nella sua roccaforte. Sempre al seguito del suo cugino ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...