ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] del piano-mercato.
E dunque dal movimento di riforme in corso nell'Est europeo e nell'URSS si guerradi popolo come autodifesa contro un nemico preponderante portò a un seguito di iniziative, quali la creazione delle guardie patriottiche e di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] al-Ādāb (Le lettere) nel gennaio 1953, si delinea più chiaramente il corso della l. araba moderna: si pone il problema del rapporto tra forma in Cina nel 1950 o dalla partecipazione cinese alla guerradi Corea (1950-53). Il modello da seguire era ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] la maggior parte, dalle due scuole di reclutamento del Cairo e di el-Kharṭūm (corsi della durata di 2 anni); alcuni dei migliori sono poi inviati a perfezionarsi nelle scuole d'applicazione e diguerra britanniche. I secondi provengono dall'esercito ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] sui maschi, più marcata immediatamente dopo la guerra, che fece oltre 20 milioni di vittime, in prevalenza uomini, si è intero "gruppo antipartito", i cui esponenti furono estromessi nel corso degli anni successivi e debellati solo sul finire del 1961 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] lotta politica in Italia, Firenze 1922, I, mosso sulle orme di G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani e stranieri, n. ed., Milano 1929 Berlino 1913); P. Pieri, Intorno all'arte della guerradi N. M., Bologna 1927. Le osservazioni più fini ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la più lunga attraversata dalla S. sin dalla fine della guerra. Dopo l'impennata del biennio 1990-91, l'inflazione è o agli inizi di quello successivo, decorato con scene raffiguranti una corsadi carri.
A Vallon, durante uno scavo di emergenza, è ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] che erano stati deportati da Stalin sotto accusa di collaborazionismo con i nazisti nel corso della seconda guerra mondiale. Tali spostamenti riguardano peraltro più l'Ucraina (per es. il rientro dei Tatari di Crimea) o altre repubbliche, che non la ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] un cilindro attuale, a sinistra, e quella, a destra, di un cilindro dello stesso diametro, e dicorsa alquanto maggiore, costruito durante la guerra, e grazie anche ad artifizî, come quello di riportare sulla canna alette frastagliate e ondulate, che ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] come Fishbed. Sviluppato in base alle esperienze del MiG-15 nella guerradi Corea, il MiG-21 fece il primo volo nel 1955, propulso (71,14 kN) di spinta, ha raggiunto la velocità di Mach 1,8.
Negli Stati Uniti è in corsodi sviluppo il programma ATF ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] una elasticità di impiego che prima non avevano. Guerradi movimento e di rapida decisione secondo abitati e questi ultimi con la capitale;
d) assicurare la circolazione sui grandi corsi d'acqua e la continuità dei traffici fra il nord ed il sud del ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...