Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Armodio, di Aristogitone, di Clistene, di Pericle, di Efialte, di Formione, di Antemocrito, di Trasibulo, di Cabria, di Conone, di Timoteo, di Licurgo e poi ancora i nomi di Euripide, di Socrate, di Menandro, e passa il ricordo della guerradi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ebbe conseguenze politiche. Cristiano V tentò con una nuova guerradi riprendere i territorî perduti (1675-79), e l'esercito Olaf.
Dopo la cristianizzazione, i Norvegesi e gl'Islandesi nel corso del sec. XI presero contatto più intimo con la civiltà ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] decorativi, fogge di elmi, di spade, di carri da guerra, di morsi per cavalli, ceramica di bucchero, ecc.), da 10 litre (X; gr. 11,64): anfora e polipo, mostro marino, gorgone in corsa; da 5 litre (gr. 5,82): sfinge, cavallo marino e cerbero; da 2 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] occupati.
Infranta la superiorità coloniale ispano-portoghese, veniva poi successivamente piegata, nel corso del sec. XVIII, la Francia. Attraverso le guerredi successione e quella dei Sette anni, l'Inghilterra coloriiale si arricchiva della Nuova ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] in diversi mercati avanzati segni di stanchezza e di disaffezione anche nel prime time, se è vero che nella guerra ossessiva dell'audience essa si primo, magistrale tentativo di usare la t. come strumento dicorso avanzato di istruzione). Negli anni ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] d'Europa. Non si ha, infatti, lungo l'intero corso del Danubio e della Sava, una pianura o piattaforma unica, di transito per le navi da guerra attraverso i Dardanelli, stabilito nel 1809. E allora la Russia ricorre alle armi (guerradi Crimea ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] togato la difettiva umanità. Frattanto faceva qualche rapida corsa alla sua Parma, o per privati interessi, o Bianchi (in Parma a F. P., 1934), ritengono da attribuirsi alla guerradi Parma (1344-1345). Ma si sono proposte molte altre date: 1328 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] si appoggiavano alla Spagna, mentre Madama reale era sostenuta dal fratello Luigi XIII di Francia. Il Piemonte fu corso da Spagnoli e Francesi; nelle alterne vicende della guerra le città vennero a volta a volta prese, liberate e riprese ora dagli ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] e fino al 1921 questa classica corsa italiana non fu più ripetuta.
Nel 1911 s'iniziò la serie dei Gran Premî di Indianapolis; il primo fu vinto in quell'anno da Harroan su Marmon alla media di km. 120.015.
La guerra europea sospese in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] città dell'Italia, le cose di cui abbisognavano ancora. Guerradi rapina. Le forze di cui disponeva erano un po' ultimo bollettino e poi, lasciato il comando al re di Napoli, era corso precipitosamente a Parigi. Intanto lo zar occupava la Polonia e ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...