UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] notevole negli anni che immediatamente precedettero e seguirono la guerra mondiale (15.000 emigranti nel 1913), per poi rituali cerimonie, vengono recate dicorsa da Piazza della Signoria alla chiesa di S. Ubaldo, patrono di Gubbio, sul Monte Ingino ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di S. Giovanni. Sollecitatore di questa venuta fu Giovanni di Turino. Anche da Firenze venne Bastiano diCorso, e da Lucca Nanni di numerose proscrizioni e devastazioni, apriva la serie di quelle guerredi famiglie che furono poi la rovina della ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] un lungo periodo dalle gravi rivolte dei Banū Ghāniyah. Nel corso del sec. XIII, decadendo e poi sfasciandosi l'impero almohade 27.000 marinai).
Comandante: ammiraglio Duperré;
104 navi da guerra (di cui 7 a vapore);
572 trasporti.
Il 25 maggio 1830 ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] nel 1449 l'università dovette vietare la corsa e l'arruolamento su navi da corsa perché coloro che erano partiti negli anni impresa; nel 1644, la presa di un galeone turco, che fornì il pretesto alla lunga guerradi Candia, fece temere la vendetta ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] di cui erano protagonisti Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Giappone, e di cui gli Europei avrebbero fatto le spese. Si parlò della corsa ad accelerare i tempi in determinate ipotesi; la guerradi Spagna doveva prolungarsi; incoraggiando l'Italia a ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di Lucano; Rabirio, che canta la guerradi Ottaviano in Egitto; Cornelio Severo, che prende ad argomento la guerradi per l'immenso e pauroso tramonto di tanta grandezza, e tutto il poema è come una cieca corsa alla morte: "Morti riposino i morti ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] consumo totale di 12.600 HP, e funzionano con motori a gas a due cilindri, in tandem, di metri due dicorsa.
Essi consumano 3200 mc. di acqua all il suo fabbisogno, in tempo di pace e in tempo diguerra. È di grande compiacimento il vedere come quasi ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] a cominciare dalle più antiche, ci attestano l'uso comune di carri da guerradi un tipo leggiero, tirati per lo più da due cavalli, terreni pianeggianti e uniti, che permettessero di lanciarli a massa e dicorsa, ché altrimenti il loro effetto era ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] dicorsa in curva per abbassamento del centro di gravità; maggior economia di combustibile e di energia a parità di carico trasportato; maggiore capacità di da guerra per aumentare la potenza di armamento senza oltrepassare i limiti prescritti di peso ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Casale già si lanciavano a guadare il fiume e raggiungevano dicorsa la città, sulla cui stazione ferroviaria un sottotenente del 28 non hanno grande rilievo: un periodo burrascoso fu quello della guerradi Gradisca fra il 1615 e il 1617. Le mosse dei ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...