REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] dicorsa scopre dei semplici fori.
I compressori di anidride carbonica, che debbono sopportare pressioni molto elevate, sono di da guerra si deve aggiungere la necessità di mantenere i depositi delle munizioni ad una determinata temperatura (di solito ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] . Il problema del t. tornò di attualità durante la prima guerra mondiale, ma non si arrivò ad dicorsa.
In pratica il sistema delle tre gallerie dicorsa e della serie di gallerie di collegamento consente un rapido e sicuro sgombero dei passeggeri di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] rapida possibile del materiale in una guerradi usura poteva essere garantita soltanto da War and human progress, New York, 1968; G. W. F. Hallgarten, Storia della corsa agli armamenti, trad. it., Roma 1972; B. Brodie, F. M. Brodie, From crossbow ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] e la sicurezza in una terra lacerata da fazioni cittadine, corsa e perduta e senza ordine amministrativo e depauperata; e il Machiavelli. Ma tosto crollarono le speranze. Il piano diguerra, proposto dal G. stesso (cioè avanzata su Milano per ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] è Mach 2,1. Il m., che pesa 4500 kg e ha una testa diguerradi 325 kg, è propulso da un sistema misto razzi-statoreattore e può essere portato che le realizzazioni. Mentre sono in corso lo sviluppo di qualche prototipo o i lanci sperimentali, capita ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] 'inizio del conflitto tutti i cantieri lavoravano per costruire naviglio da guerra: nel 1943 erano ancora in corso 424 contratti per navi scorta, corvette, dragamine, ecc. di cui 221 varate. Accentuatasi la penuria del naviglio mercantile il lavoro ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Orange. Quanto all'imperatore, impegnato in quegli anni nelle guerredi riscossa contro la Turchia, si era limitato per il il rispetto morale; e ne patì la stessa fama di Guglielmo III, che non era corso a tempo a soccorrere la città, pure avendo ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] (Vernichtungslager) per i "nemici del popolo tedesco", specie polacchi ed ebrei. Ma, accentuandosi nel corso della guerra il bisogno di mano d'opera, non più fornita a sufficienza e volontariamente dai paesi alleati e occupati, i prigionieri ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] un mezzo per tener assieme questi elementi sparsi e disordinati: la guerradi religione contro gl'Infedeli. Questa sì era l'idealità che li univa; la corona stessa era in funzione di questa missione; e infatti i re più bellicosi poterono far tacere ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] di risalire oltre il Danubio le vallate alpine, di scendere nell'Italia. Gallieno li batte a Milano (261), Claudio sul Garda (269), Aureliano, dopo una loro corsa vera invasione, si muterà presto in guerradi conquista da parte del nuovo impero ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...