La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] d'appalto per escavare il rio che circonda l'area in corsodi prosciugamento. Il mastro Zorzi da Segna si aggiudica il lavoro ( la celebrazione delle Marie venga abbandonata dopo la guerradi Chioggia per venire in seguito ripristinata in modo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] veneto cf. il contributo a questo volume di Piero Del Negro, e Guido Candiani, Conflitti di intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerradi Candia, in corsodi stampa per "Studi Veneziani". Sono ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] leggi, decreti, Terminazioni, et altre cose notabili stabilite nel corsodi cinque secoli per la buona amministrazione e governo dell'Arsenale [...] (Venezia 1703), la "gran casa diguerra" dove da secoli sono fonditori gli Alberghetti; ed è un ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fra Venezia e il suo entroterra nel corso del Trecento, nei diversi scenari geografici. Questo rapporto ha, com'è ben noto, un tornante significativo negli anni della guerradi Chioggia (1378-1381): fu questa guerra, che mise a repentaglio la ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] (venne rivisto nel 1952 in seguito alla Guerradi Corea), era basato sull’idea di operazioni militari su larga scala a difesa 2010, nel corso del vertice dei Capi di Stato o di Governo a Lisbona, l’Organizzazione si è dotata di una nuova dottrina ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regioni settentrionali l'idrografia si presenta con una serie dicorsi a un dipresso paralleli svolgentisi in senso longitudinale, narrata la storia dell'origine delle sedi dei rākṣasa, delle loro guerre con Indra e con gli altri dei e con le stirpi ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] fu da un rincaro dei salarî. Con il rovesciarsi poi della corsa dei prezzì dopo il 1896, per un nuovo rincaro, lento sette volte l'altezza degli anni anteriori alla guerra, al doppio in cifre di potere d'acquisto omogeneo. Ritornando all'ipotesi che ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] guerra da letteratucoli e uomini di chiesa, culminata nelle deliziose satire latine scrittegli contro, con lo pseudonimo di Quinto poi in italiano dal Passeri. Nel 1712 ancora, dopo una corsa a Scalea, ove lasciò il Metastasio presso il Calopreso, si ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] come anche le democrazie siano perfettamente capaci di condurre guerre sanguinose: è infatti possibile, eccitandone i sentimenti se stesse; interrompono a ogni istante il loro proprio corso; ritornano su ciò che sembrava già cosa compiuta per ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] programmi, raramente ha ottenuto qualcosa di più che successi limitati. Quando invece ha portato la ‛guerra' nel campo ‛nemico', com delle antiche opinioni. Il Club di Roma, che si costituì nel 1968 nel corsodi un convegno all'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...