• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1328]
Archeologia [74]
Storia [259]
Biografie [274]
Sport [115]
Arti visive [107]
Geografia [70]
Temi generali [75]
Cinema [71]
Economia [66]
Diritto [56]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] ., VIII, 358; Strab., VIII, 333). Svolge un ruolo certo non rilevante nel corso delle guerre persiane (Hdt., VIII, 72; IX, 77, 3), ciò nonostante è ricordata nei donari di Olimpia e Delfi (Paus., V, 23, 2). L’assetto costituzionale mostra sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] sui monumenti è legata sostanzialmente a tre vicende: 1) guerra di Troia, cui le A. parteciparono sotto la guida della il ratto di Antiope da parte di Teseo, in cui i personaggi sono indicati con lo schema, usuale nell'arte arcaica, della corsa "a ... Leggi Tutto

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (῾Ελένη, Helena) A. Comotti Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma [...] in corsa Teseo tiene fra le braccia E. che si dibatte disperatamente, mentre Piritoo guida i cavalli verso la città di Corinto, di cui E. nell'isola di Leuke, circondata dagli eroi della guerra di Troia. Monumenti considerati. - Sarcofago di Aix: C. ... Leggi Tutto

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] a coinvolgere l'olfatto. Nella Canzone di Wolf Dietrich (sec. 12°) e nella Guerra di Troia di Corrado da Warburg (1260 ca.) anche la famosa 'corsa dei pupazzi' della Frauenkirche a Norimberga, costruita tra il 1356 e il 1361, un altro di quei nuovi e ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] fonti concordano su una provenienza orientale dei V., legata alla guerra di Troia: da Omero (Il., II, 851-852) che questi separate da un corso d’acqua. Uso pressoché esclusivo è l’incinerazione, con una limitata presenza di inumati nella seconda età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] un prigioniero di guerra di Olinto, cioè un compatriota. La favola tuttavia indica da parte di P. corsa (Plin., Nat. hist., xxxv, 71). 23) Oplita che si spoglia delle armi (Plin., Nat. hist., xxxv, 71); in questi due quadri, osserva Plinio, pareva di ... Leggi Tutto

DIOMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOMEDE (Διομήδης) L. Rocchetti Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] rappresentanti scene connesse con la guerra di Troia. Ratto del Palladio. - D. con il Palladio in mano fu il soggetto di una statua di Kresilas, eseguita intorno al 440-430 a. C. Ce ne sono giunte alcune copie; una di queste conservata a Monaco, ... Leggi Tutto

IFICLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFICLO B. Conticello (῎Ιºικλος). − Figlio di Philakos, re di Philacea in Tessaglia, della stirpe di Deucalione. Ebbe fama per la sua velocità nella corsa grazie alla quale riportò il premio nelle gare [...] ed ebbe due figli Podarce e Protesilas che guidarono il contingente tessalico alla guerra di Troia. Un cratere di stile corinzio da Caere al Louvre (E. 635) mostra I. nell'atto di catturare Melampos. Una grande anfora da Ruvo a fondo nero ed ornati ... Leggi Tutto

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle quattro o cinque passate generazioni di storici. Il periodo tra le due guerre e soprattutto gli anni Trenta avevano nel passato i supporti o i precedenti del progetto in corso; può manipolare la memoria anziché ritesserla con l'obiettivo diretto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] che R. raggiunse dopo la seconda guerra punica. Nel 182 a. C. si poteva alla corte macedone deridere l'aspetto primitivo di R., speciem urbis nondum exornatae neque publicis neque privatis locis (Liv., xl, 5, 7). Nel corso del II sec. si realizzarono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
córsa
corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali