Giornalista, nato a Torino il 24 aprile 1824 da genitori israeliti, morto ivi il 16 luglio 1879. Fece nel 1847 i primi passi nel giornalismo, trattando nel Messaggere torinese e nel Mondo illustrato dell'emancipazione [...] in guisa che fosse, in qualsiasi circostanza, di conforto e di appoggio al governo. Difese, già a proposito della guerradiCrimea, la-politica del Cavour: più tardi, uomo di destra, fu amico, non servo, di tutti i governi che si succedettero in ...
Leggi Tutto
Città della repubblica autonoma diCrimea con un buon porto (stretto e incassato tra alte rupi) sul Mar Nero, 12 km. a SE. di Sebastopoli. Le occupazioni principali degli abitanti (che erano 750 nel 1867 [...] russa appartenne alla dinastia tartara dei Ghirāi. Passata sotto il dominio della Russia nel sec. XVIII, durante la guerradiCrimea fu per breve tempo occupata dagl'Inglesi. L'ottimo porto, che avrebbe potuto essere utilizzato anche per l'ancoraggio ...
Leggi Tutto
LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di
Uomo politico inglese, nato a Lansdowne House il 2 luglio 1780, morto a Bowood il 31 gennaio 1863. Figlio di seconde nozze del 1° marchese di L., William [...] senza portafoglio, nei gabinetti Aberdeen e Palmerston, recando a quest'ultimo l'aiuto del suo nome e del suo prestigio durante la guerradiCrimea. Nel 1857 quello che era salutato come il Nestore dei Pari lasciò il potere senza accettare il titolo ...
Leggi Tutto
GUYS, Constantin
Louis Gillet
Disegnatore, nato a Flessinga (Olanda) il 3 dicembre 1805, da famiglia originaria di Grenoble, morto a Parigi il 13 dicembre 1892. Autodidatta, condusse sempre un'esistenza [...] vagabonda.
Circa il 1840 era a Londra, tra i fondatori dell'Illustrated London News. Corrispondente di questo giornale durante la guerradiCrimea, rivelò in innumerevoli schizzi brio e prontezza. Stabilitosi nel 1860 a Parigi v'inaugurò l'ultima sua ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo inglese, nato a Glasgow il 20 ottobre 1792 da uno scozzese di nome MacLiver e da una Campbell, morto il 14 agosto 1863. Assunse il nome materno entrando nell'esercito nel 1808. Prese parte [...] divisione impegnata nella campagna del Pengiab. Rientrato in patria nel 1853, ebbè l'anno seguente un comando di brigata nella guerradiCrimea. Alla battaglia dell'Alma (v.) decise del successo, lanciando i suoi highlanders alla baionetta contro le ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Cranbrook (Kent), il 5 aprile 1824, morto il 22 agosto 1874. Passò quasi tutta la sua vita a Cheltenham, nel Gloucestershire, esercitando per qualche tempo il mestiere del mercante [...] inseritavi (A chanted Calendar, Laus Deo, in Balder). Nel 1855 e 1856 pubblicò poesie patriottiche in occasione della guerradiCrimea: tra esse è la sua più celebre, Keith of Ravelston, romantica ballata sul vecchio motivo popolare del fantasma ...
Leggi Tutto
HUDSON, Sir James
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico inglese, nato nel 1810, morto a Strasburgo il 20 settembre 1885. Paggio dei re Giorgio III e Guglielmo IV, segretario privato di quest'ultimo, gentiluomo [...] conte Vincenzo Toffetti, provocò dal H. l'invito al Piemonte perché partecipasse alla guerradiCrimea. Andato al potere in Inghilterra lord Derby, il H. fu accusato di troppa arrendevolezza verso il governo sardo e nell'aprile del 1859 fu anzi ...
Leggi Tutto
Prima ufficiale del genio, poi scienziato e uomo politico egiziano, nato nel 1239 èg. (1823-1824 d. C.), morto al Cairo il 14 novembre 1893. Studiò ingegneria e scienze militari in Europa, e prese parte [...] alla guerradiCrimea; fu ministro più volte, e si rese benemerito per i suoi provvedimenti in tema di lavori pubblici e d' C. (v. al-maqrīzī), e citata generalmente col titolo abbreviato di al-Khiṭaṭ ("i distretti [dell'Egitto]").
Bibl.: K. Vollers, ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale, nato presso Ploemeur (Morbihan) il 15 ottobre 1816, morto a Parigi il 2 febbraio 1885. Inviato nel 1842 in Inghilterra per studiare la costruzione navale in ferro, in seguito alla sua [...] in navi a vapore. Fu suo il progetto del primo vascello ad elica, Napoléon, armato di 90 cannoni, che fu impostato nel 1848, varato nel 1850 e mostrò durante la guerradiCrimea la sua superiorità per tutte le altre navi dell'epoca. Nominato nel 1857 ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica sovietica della Crimea, detta dai Tartari Goeslev. È situata sulla costa occidentale della Crimea a circa 65 km. da Simferopoli. Venne fondata da Mitridate VI Eupatore; fu a lungo [...] all'industria dei marocchini, alla lavorazione delle lane e all'industria del sale. Eupatoria è assai frequentata come stazione balneare. Durante la guerradiCrimea sbarcò ad Eupatoria il corpo di spedizione francese. La popolazione odierna è ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...