Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] Tolstoj. Apprezzamento immediato, tra le sue prime prove, ricevono i tre Racconti di Sebastopoli (1855), dove Tolstoj narrativizza la sua esperienza della guerradiCrimea e insieme inizia a rappresentare il popolo russo e la tragedia della ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] inediti, fra cui anche quello sulla questione d'Oriente (Mémoire sur les derniers événements de l'Orient), nell'imminenza della guerradiCrimea. Fra le prime biografie figura pure quella dedicata a S. Pellico, ma ne erano annunciate altre ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] carriera politica in ascesa.
Negli anni successivi, dopo avere avversato il trattato di commercio con la Francia e l’intervento piemontese nella guerradiCrimea (gennaio 1855), le sue posizioni finirono per convergere con quelle del centro-sinistra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] tela intitolata La medaglia (1860).
Girolamo partecipa direttamente alle campagne garibaldine e alla guerradiCrimea, da cui trae numerosi motivi per quadri di battaglie, giudicati spesso vicini alla pittura francese contemporanea a causa della loro ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] , Tommaseo, Rosmini e Gioberti, la corrispondenza con i fidati amici Coletti e Cerato, le notizie dall'Italia e della guerradiCrimea lo vennero orientando a contare sulla dinastia dei Savoia e sull'opera del Cavour.Aggravatesi le sue condizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] pubblicati sempre dal "Contemporaneo", L’incursione, Il taglio del bosco. Nel 1854 chiede di essere destinato a Sebastopoli dove infuria la guerradiCrimea: durante il conflitto, che si conclude nel 1855 con una rovinosa sconfitta della Russia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] e delle comunicazioni, oltre che in altri campi, modifica anche i rapporti di forza fra le potenze europee, come dimostra la sconfitta dell’impero zarista nella guerradiCrimea (1853-1856) o della Francia contro la Prussia nel 1871.
Infine, va ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] prestiti quando Alessandro si convince, dopo la generale depressione determinata dall’isolamento internazionale seguente alla guerradiCrimea, che la Russia non può rinunciare a una politica espansionistica alla stregua delle altre potenze europee ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] parte del Senato d’Italia.
Sostenitore della politica cavouriana, appoggiò la decisione dell’intervento del Piemonte nella guerradiCrimea, intuendone i molti risvolti politico-diplomatici e l’importanza per gli equilibri europei. In questo periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerradi indipendenza; [...] alla Francia. Impone a un parlamento recalcitrante l’intervento dell’esercito del Regno di Sardegna nella guerradiCrimea, a fianco di Gran Bretagna e Francia contro la Russia (1854-1855): l’operazione consente un importante consolidamento ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...