VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] 1849.
Durante gli anni Cinquanta e, in particolare, nel corso della guerradiCrimea, l’attenzione del pubblico europeo s’indirizzò verso il problema dell’unione dei principati di Moldavia e Valacchia. Vegezzi Ruscalla fu molto attivo anche in quella ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] si limitava a piccole astuzie contro la polizia. Fu la guerradiCrimea a far maturare il proposito unitario, alimentato poi dalla morte, il 22 maggio 1859, di Ferdinando II.
Lo sbarco di Garibaldi nella regione, nella notte dal 19 al 20 agosto 1860 ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] 1856 Versace seguì attentamente l’azione diplomatica degli ambasciatori napoletani durante il congresso di Parigi (25 febbraio-16 aprile), che dopo la guerradiCrimea risistemava lo scacchiere in Europa orientale, ma poneva anche in essere alleanze ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] più volte contro il governo.
La prima iniziativa di rilievo della attività parlamentare del B. fu il discorso sui trattati di alleanza con Francia e Inghilterra in vista della guerradiCrimea, con cui egli si rese interprete delle perplessità ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] da Marlon Brando. Dopo una nutrita serie di film bellici e d'avventura, con H. in parti di intrepido, romantico ed eroico ufficiale di bell'aspetto ‒ come il Lord Cardigan del kolossal sulla guerradiCrimea The charge of the light brigade (1968 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] Jean-Baptiste Lamarck. Nel corso dell’Ottocento, tuttavia, disastri militari occorsi nella guerradiCrimea, e l’insediamento sistematico di società scientifiche o osservatori in tutto il sistema coloniale occidentale, aumenta la speranza ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] acque britanniche e aiuta Davy nella progettazione della lampada di sicurezza per i minatori. Nel 1823 inventa un metodo il posto di presidente della Royal society. Si è rifiutato di studiare l'impiego dei gas tossici nella guerradiCrimea e non ...
Leggi Tutto
Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda
Massimo L. Salvadori
Un’imperatrice potente e rispettabile
Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 1837, e imperatrice delle Indie dal 1876 [...] un acuto contrasto – che raggiunse il suo apice in relazione alle decisioni da prendere a proposito della guerradiCrimea (1853-56) e della Seconda guerradi indipendenza italiana (1859-60) – tra la regina, che aveva ormai rivolto le sue simpatie ai ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] "Des Geneys", superava gli esami a sottotenente di vascello, dimostrando buona conoscenza della condotta in combattimento di una nave da battaglia.
Nel 1855-56 il C. fece la campagna diguerradiCrimea, a bordo della pirofregata a ruote "Governolo ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] , quando la Russia, pretendendo il diritto di tutela sui Greci sudditi del sultano, entrò in guerra con la Turchia. L'anno dopo, la guerra si estese anche alla Francia e all'Inghilterra (v. crimea, guerradi); e gl'interessi politico-religiosi nei ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...