MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che il contrasto navale in quelle condizioni d'inferiorità fosse impossibile.
Nella guerradi secessione americana (v. stati uniti), come nella guerradiCrimea, una delle parti belligeranti (stati settentrionali) aveva un deciso predominio marittimo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] due, venti o cento anni, questo non lo sapeva. Era deciso a non lasciarsi sfuggire nessuna occasione e credette di averla trovata nella guerradiCrimea. Intervenendo a fianco delle potenze occidentali, il Cavour diede all'esercito la possibilità ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Gülkhāneh del 1839 iniziante le Tanẓīmāt "Riforme"); rivolta greca del 1821; guerradiCrimea del 1854-1855; formazione di associazioni politiche liberali (Yeñi ‛Osmānlïlar nel 1865); firmano delle riforme del 1856 e ingresso dell'impero ottomano nel ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] decisive contro l'Austria: il sussidio agli emigrati di cui Vienna ha sequestrato i beni, il trattato di commercio con la Francia, la partecipazione del Piemonte alla guerradiCrimea, assai contrastata e approvata dalla Camera il 10 febbraio ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] che assai raramente anche ai non nobili per meriti verso la patria, come nella guerradiCrimea e di Candia e negli ultimi tempi anche alla nobiltà di Terraferma. A Napoli i nobili che avevano il governo della città formavano delle consorterie ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] (29 settembre), un reggimento zappatori del genio. Per la guerradiCrimea furono istituite 4 compagnie speciali sciolte dopo la guerra. Nel 1859 il reggimento zappatori era di 5 battaglioni di 4 compagnie ognuno; poi fu aumentato per i bisogni della ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] immagini dei pescatori di New Haven di D.O. Hill e R. Adamson o la GuerradiCrimeadi R. Fenton, come primi esempi, cui seguiranno la guerra civile americana di M.B. Brady e A. Gardner, la Comune di Parigi o i quartieri poveri di Glasgow di T. Annan ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] re aveva concesso ai ducati un ordinamento autonomo, ma il 2 ottobre 1855 creò un parlamento unico per tutti gli stati. Si era al tempo della guerradiCrimea e la cosa passò quindi inosservata. Ma nel febbraio del 1858 il Bundestag tedesco rifiutò ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] , che rimase da allora in poi la sua dimora per gran parte dell'anno. La guerradiCrimea gli suggerì la famosa Charge of the Light Brigade, basata su un resoconto apparso nel Times del dicembre 1854, e la conclusione patriottica (la partenza per ...
Leggi Tutto
SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre)
Umberto Sborgi
È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] Allora e per molti secoli seguenti si usò il nitro delle salnitriere e quello del Bengala. Dopo la guerradiCrimea si cominciò (Wöhler, 1855) a preparare il nitrato potassico per doppia decomposizione dal carbonato potassico: 2NaNO3 + K2CO3 + 2KNO3 ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...