SEPOY
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
È la grafia corrente inglese della voce persiana e hindustani sipāhī "soldato di fanteria", usata tuttora a designare il soldato indigeno in India. Lo stesso etimo [...] a Mirath il 10 maggio 1857, governando lord Charles Cannins Fino dal tempo della guerradiCrimea, comparvero in India emissarî russi che fomentarono il diffuso e crescente malanimo di tutte quante le classi sociali e le caste indù, nonché quello dei ...
Leggi Tutto
THOUVENEL, Edouard-Antoine
Walter Maturi
Diplomatico francese, nato a Verdun l'11 novembre 1818, morto a Parigi il 18 ottobre 1866. Terminati gli studî di giurisprudenza, fece un viaggio in Valacchia [...] politica del Ministero degli affari esteri. Durante la crisi diplomatica provocata dalla questione dei Luoghi Santi e dalla guerradiCrimea, il Th. spiegò una febbrile attività, e, quando il generale Baraguay d'Hilliers fu designato per il comando ...
Leggi Tutto
SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato nel villaggio di Preobraženskoe, nel governatorato di Tambov, il 18 (v. s.) settembre 1875 e morto ad Alušta, in Crimea, il 3 dicembre [...] -40; premio Stalin 1941), che vuol ricostruire, sul modello diGuerra e pace di Tolstoj, e il paragone con quest'opera gli ha nociuto, la guerradiCrimea del 1854-55 nelle sue battaglie di terra e di mare, ma anche e soprattutto la vita russa dell ...
Leggi Tutto
VALUEV, Peter Aleksandrovič, conte
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato a Mosca il 22 settembre (4 ottobre) 1814, morto a Pietroburgo il 27 gennaio (8 febbraio) 1890. Il V., uno dei tipici rappresentanti [...] della guerradiCrimea continuarono sotto il suo ministero; sono poi degne di particolare menzione 29; conte P. A. Valuev, Dnevnik 1877-1884, edito con annotazioni a cura di V. J. Jakovlev-Bogučarskij i P. E. Ščegolev, Pietroburgo 1919.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro
Nicola Turchi
Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, [...] successe. Nel 1850 andò ambasciatore a Parigi, donde fu richiamato tre anni dopo per risalire al potere. Durante la guerradiCrimea (1855) mantenne abilmente la neutralità tra l'Inghilterra, cui era legato e la Russia verso cui andavano le simpatie ...
Leggi Tutto
GRAMONT, Antoine-Alfred-Agénor duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico francese, nato a Parigi il 14 agosto 1819, morto il 17 gennaio 1880. Dopo essere stato ministro in piccole corti germaniche, fu [...] dove rimase fino al 1857, favorendo la partecipazione sarda alla guerradiCrimea. Promosso poi ambasciatore a Roma, tentò dopo la guerra del 1859 d'indurre il governo pontificio a cessioni territoriali in favore del Piemonte, seguendo le istruzioni ...
Leggi Tutto
FISHER, John Arbuthnot, barone di Kilverstone
Ammiraglio inglese, nato a Ceylon il 25 gennaio 1841, morto a Londra il 10 luglio 1920. Entrato in marina a tredici anni, partecipò alla guerradiCrimea, [...] comandante nel 1869 e ne riassunse il comando dopo tre anni di nuova permanenza in Cina. Fu poi destinato a Portsmouth, dove Inflexible, la più potente nave da guerra del suo tempo. Distintosi nell'attacco ai forti di Alessandria d'Egitto (1882), il F ...
Leggi Tutto
GORDON, Charles George
Luigi Villari
Generale britannico, nato a Woolwich il 28 gennaio 1833. Ufficiale del genio nel 1852, partecipò alla guerradiCrimea, dove fu ferito. Nel 1860 fu inviato in Cina [...] i ribelli T'ai-p'ing che devastavano la Cina meridionale. Il G. prese il comando di un piccolo esercito cinese col quale riuscì in due anni diguerra ininterrotta a domare la ribellione. Dopo aver ricoperto varî incarichi in patria, entrò al servizio ...
Leggi Tutto
KALÉRGIS (Kallérgēs), Demetrio (Δημήτριος Καλλέργης)
Angelo Pernice
Patriota greco; nacque nel 1803 in Creta da famiglia cristiana che aveva partecipato ai moti insurrezionali contro i Veneziani e contro [...] . Si ritirò prima a Corfù, quindi a Londra e a Parigi, dove, allo scoppio della guerradiCrimea, intrigò per far deporre il re Ottone che era favorevole alla guerra contro i Turchi. Occupato nel 1854 il Pireo dalle forze franco-inglesi, K. tornò in ...
Leggi Tutto
TORPEDINE
Filippo Santucci
. Torpedini terrestri. - Sono costituite o da cassette cariche di esplosivo collocate a poca profondità dal terreno naturale in modo che la loro presenza non possa essere [...] il nemico sull'esistenza del campo minato.
Le torpedini furono particolarmente impiegate dai Russi nella guerradiCrimea e dagli Americani nella guerradi secessione; attualmente hanno perduto molto della loro importanza.
Per le torpedini navali, v ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...