GREY, Sir Henry George
Eric Reginald Vincent
Visconte Howick e più tardi 3° conte Grey. Uomo di stato inglese, figlio maggiore di Charles, 2° conte Grey, nato a Howick il 28 dicembre 1802, morto ivi [...] tutta a suo merito speciale. Dopo il 1852 egli non coprì più alcuna carica di gabinetto, ma la sua attività politica non diminuì. Contrario alla guerradiCrimea, per quanto riguarda l'Italia, non va dimenticato che egli si oppose fortemente all ...
Leggi Tutto
PANELLENISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Nome con il quale viene designato il movimento moderno che mira a congiungere in un unico aggregato politico - un risorto impero di Bisanzio - tutti i Greci [...] europee e le rivalità interne impedirono che quel parziale trionfo preludesse a quello del movimento panellenico. E la guerradiCrimea passò senza vantaggio per la "grande idea". Successo a Ottone re Giorgio I, il movimento panellenico ebbe maggiore ...
Leggi Tutto
KINBURN (A. T., 71-72)
Villaggio costiero dell'Ucraina, situato a occidente di Cherson su una lingua sabbiosa che chiude il liman del Dnepr.
Kinburn fu teatro di due importanti battaglie, prevalentemente [...] respingere ancora una volta il nemico, che subì perdite gravissime. Durante la guerradiCrimea, gli alleati anglo-francesi, dopo un consiglio diguerra, assalirono Kinburn per mare, il 14 ottobre 1855; la loro flotta, comandata dagli ammiragli Bruat ...
Leggi Tutto
OSTROWSKI
Jean DABROWSKI
. Famiglia polacca che ha avuto importanza politica verso la fine del sec. XVIII e nella prima metà del sec. XIX. Fra i suoi rappresentanti più eminenti, Tommaso (1735-1817) [...] a difesa della ricostituzione della Polonia. Ebbe parte attiva a Berlino e a Cracovia nei moti del 1848 e durante la guerradiCrimea. Una raccolta dei suoi articoli, scritti e proclami politici degli anni 1833-1874 uscì in tre volumi col titolo ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Franco
Storico, nato a Milano il 27 ottobre 1903. Dopo aver insegnato storia della cultura italiana nell'univ. di Lipsia dal 1932 al 1934, e, dal 1934 al 1939, storia italiana all'univ. di [...] ), L'unificazione italiana e la politica europea dalla guerradiCrimea alla guerradi Lombardia. Documenti (Milano 1940), L'Alleanza diCrimea (Milano 1948), Considerazioni sulla politica europea di Napoleone III (in Rivista storica italiana, 1950 ...
Leggi Tutto
PONSONBY
. Famiglia inglese, che ebbe notevole importanza specialmente nella politica irlandese dal periodo dell'unione con l'Inghilterra, attuata da Pitt nel 1800. John P. (29 marzo 1713-12 dicembre [...] dell'Irlanda, ma dal 1807 in poi passò di nuovo all'opposizione. Nel 1806 fu creato barone. di Sassonia-Coburgo al trono del Belgio; e il generale Sir Henry Frederick (10 dicembre 1825-21 novembre 1895) che si distinse nella guerradiCrimea ...
Leggi Tutto
KALINKA, Walerjan
Giovanni Maver
Storico polacco, nato a Bolechowice Cracovia il 20 novembre 1826, morto il 16 dicembre 1886 a Leopoli. Impiegato al tribunale e alla biblioteca Jagellonica di Cracovia, [...] anni all'estero: in Turchia, ai tempi della guerradiCrimea, quale segretario del generale Vl. Zamojski; a Parigi, corredattore - con J. Klaczko - delle Wiadomości Polskie (Notizie polacche), organo di A. Czartoryski; a Roma, dove entrò nell'ordine ...
Leggi Tutto
MUṢṬAFÀ Reshīd pascià
Ettore Rossi
Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1214 eg. (1799-1800 d. C.) e colà morto il 9 febbraio 1858. Iniziò la sua carriera nella cancelleria della Sublime [...] alla corte la corrente innovatrice o la conservatrice. Ebbe gran parte nella direzione degli affari esteri della Turchia durante la guerradiCrimea e la pace di Parigi. Era Gran Visir per la sesta volta nel 1858 quando morì (9 febbraio). È sepolto a ...
Leggi Tutto
GODEBSKI, Cyprjan
Felix Kopera
Scultore polacco, nato il 30 ottobre 1835 a Méry-sur-Cher in Francia, morto il 25 novembre 1909 a Parigi. Allievo di Fr. Jouffroy, lasciò numerose sculture in Francia, [...] Bertrand a Parigi, il medaglione col ritratto di Berlioz sul suo monumento nel cimitero di Montmartre. Nominato professore dell'Accademia di Pietroburgo, eseguì un monumento commemorativo della guerradiCrimea a Sebastopoli. È suo il modello del ...
Leggi Tutto
SCHÉDO FERROTI, D. K
Massimo Salvadori
, Pseudonimo anagrammatico sotto il quale è più noto Théodor Fircks (in russo Fedor Ivanovič Firks), diplomatico ed economista russo nato a Kalven (Curlandia) [...] il 7 aprile 1812, morto a Dresda il 7 aprile 1872. Discendente da nobile famiglia, partecipò alla guerradiCrimea come ufficiale del genio nell'esercito russo. Entrato più tardi nel servizio diplomatico, fu inviato a Bruxelles come addetto ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...