LÓPEZ DOMÍNGUEZ, José
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Marbella (Malaga) il 29 novembre 1829, morto il 27 ottobre 1911 a Madrid. Ufficiale d'artiglieria molto stimato, assisté fra le file degli [...] alleati alla guerradiCrimea e poi a quella d'Italia del 1859. Si distinse nella guerra marocchina del 1860, conseguendovi numerose promozioni per merito diguerra. Ebbe parte cospicua nella vita politica spagnola. Partecipò alla sollevazione di L. ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY, John Wodehouse, 1° conte di
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Wymondham (Norfolk) il 29 maggio 1826, morto a Londra l'8 aprile 1902. Entrò nella Camera alta come lord Wodehouse [...] stato agli Affari esteri nei ministeri Aberdeen e Palmerston (1852-56); dopo la guerradiCrimea fu nominato ministro a Pietroburgo. Di nuovo sottosegretario agli Esteri dal 1859 al 1861 sotto Palmerston, nel 1864 fu nominato viceré d'Irlanda, dove ...
Leggi Tutto
NEUVILLE, Alphonse-Marie de
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Saint Omer il 31 maggio 1836, morto a Parigi il 19 maggio 1885. A Parigi fu allievo del Picot e si specializzò nella pittura militare, [...] ispirandosi prima alla guerradiCrimea (Assedio di Sebastopoli, 1869), alle campagne d'Italia (Magenta, 1864) e del Messico e infine alla guerra franco-prussiana del 1870 che lo ossessionò fino alla morte. Come l'altro pittore militare contemporaneo ...
Leggi Tutto
VITALI, Dioscoride
Agostino Palmerini
Chimico farmaceutico e tossicologo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) nel 1832, morto a Venezia il 1° marzo 1917. Prese parte alla guerradiCrimea e fu volontario [...] , Torino 1899; Sinossi dell'urina, del contenuto gastrico e delle feci, Piacenza 1900, ecc.
Bibl.: Pel. XXV anno di insegnamento universitario di D. V., Bologna 1908; L. Boriani, Onoranze al dott. prof. D. V.; cenni biografici, Piacenza 1910. ...
Leggi Tutto
SUOMENLINNA (Sveaborg; A. T., 68)
Guido Almagià
Porto fortificato della Finlandia, 7 km. a SE. di Helsinki, nell'isola di Susisaari (Vargö); le fortificazioni abbracciano un gruppo di sette isolotti [...] rocciosi che chiudono a S. la baia di Helsinki.
Bombardamento di Sveaborg. - Il 1° agosto 1855 (durante la guerradiCrimea) 16 bombarde a vela, 16 cannoniere e 22 unità diverse inglesi, insieme con 5 bombarde, 6 cannoniere e 9 corvette francesi, si ...
Leggi Tutto
OSTEN-SACKEN
. Famiglia baltica di origine tedesca (Bassa Sassonia). Gli Osten sono menzionati in Sassonia a partire dal secolo XIII; un ramo di questa famiglia si stabilì nel sec. XV in Curlandia, aggiungendo [...] i Turchi nel '28 e '29, contro i Polacchi nel '31; infine nella guerradiCrimea, del '54-'55. Nel servizio diplomatico invece si distinse Nicola, figlio di Demetrio (1831-1912), che, dopo essere stato come segretario d'ambasciata, incaricato d ...
Leggi Tutto
‛OSMĀN pascià
Generale ottomano, nato a Tōqāt, in Anatolia, verso il 1832 morto a Costantinopoli il 14 aprile 1900. Studiò nella scuola militare, dalla quale uscì nel 1853; si distinse nella guerradi [...] Crimea, nelle operazioni a Candia tra il 1866 e il '69 e contro la Serbia nel 1876. Nella guerra turco-russa del 1877, con il grado di classica. L'eroica resistenza riuscì a ritardare l'avanzata russa di circa 5 mesi, ma il 9 dicembre, in un tentativo ...
Leggi Tutto
FROSSARD, Charles-Auguste
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Versailles il 26 agosto 1807, morto a Château-Villain (Alta Marna) il 25 agosto 1875. Assegnato all'arma del genio, fu ufficiale [...] del corpo d'occupazione. Partecipò alla guerradiCrimea e all'assedio di Sebastopoli. Nella guerra d'Italia del 1859 era comandante del genio e aiutante di campo di Napoleone III col grado di generale di divisione. Devoto all'imperatore, divenne in ...
Leggi Tutto
KINGLAKE, Alexander William
Florence M. G. Higham
Storico inglese, nato il 5 agosto 1809 a Taunton nel Somerset, morto il 2 gennaio 1891. Fu educato a Eton e nel Trinity College a Cambridge (1828-32). [...] , comandante dell'esercito britannico. Avuti nel 1856 da lady Raglan tutti i documenti, che essa possedeva, riguardanti la guerradiCrimea, diede inizio alla sua storia della History of the Crimean War (in 9 volumi, pubblicata negli anni 1863-1888 ...
Leggi Tutto
HOBART, Pascià (Augustus Charles Hobart - Hampden)
Ettore Rossi
Ufficiale della marina inglese al servizio dei Turchi, nato nel Leicestershire il 1° aprile 1822. Dopo essersi distinto nella marina britannica, [...] specialmente nel Baltico al tempo della guerradiCrimea, entrò nel 1867 al servizio dei Turchi; con il grado di contrammiraglio comandò la squadra turca che bloccava Creta nell'insurrezione del 1867-1869. Radiato dai ruoli della marina britannica, ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...