BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] assai difficile, trovò lavoro come tipografo presso la stamperia dove si pubblicava il mazziniano Pensiero e Azione.
Scoppiata la guerradiCrimea, il B. vi avrebbe preso parte a fianco delle truppe inglesi (P. F. Gaslini, p. 210). A Londra, alla ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] come alfiere nella legione anglo-italiana, costituita per la guerradiCrimea, ottenendo, il 16 febbr. 1856, il grado di luogotenente. Disciolta la legione alla fine della guerra, ottocento italiani furono imbarcati alla volta dell'Inghilterra, e ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] il secondo impero. L'A. vide l'importanza del rovesciamento delle alleanze verificatosi in occasione della guerradiCrimea, e protestò contro il congresso di Parigi per essere stata ivi sollevata la questione napoletana.
L'attività dell'A., tuttavia ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] comportamento dell'Urocerus iuvencus, cheegli riconobbe come autore dei fori rinvenuti nelle munizioni di piombo della guardia imperiale francese, durante la guerradiCrimea.
Continuando i suoi studi sugli insetti, il B. comunicò all'Accademia in ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] Torino, della quale uscì, col grado di sottotenente di fanteria, il 5 ag. 1853, per essere destinato al 2º reggimento granatieri di Sardegna.
Fece parte del corpo di spedizione in Oriente inviato alla guerradiCrimea del 1855, e da questa esperienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] maniera avventurosa per andare a difendere la Repubblica romana, poi, nel 1854, durante la GuerradiCrimea, raggiunse il teatro diguerra dove intendeva combattere contro i russi. Rimpatriato e rimasto sotto sorveglianza della polizia borbonica, si ...
Leggi Tutto
Nobel, Alfred
Luigi Cerruti
Da genio degli esplosivi a grande filantropo
Il chimico svedese Nobel, vissuto nell’Ottocento, spese la sua vita alla ricerca di esplosivi sempre più potenti. A lui si deve [...] armi. Fra alterne vicende familiari il giovane Alfred poté studiare chimica a Parigi. La fine della guerradiCrimea (1856) mise in crisi i commerci del padre. Nel 1847 l’italiano Ascanio Sobrero aveva sintetizzato la nitroglicerina e Nobel scoprì il ...
Leggi Tutto
inchiesta e reportage
Margherita Zizi
L'informazione che ricostruisce e descrive fatti e personaggi
L'inchiesta e il reportage sono importanti servizi di informazione giornalistica. L'inchiesta mette [...] nacque nel 1854, quando il quotidiano inglese Times inviò il proprio corrispondente William Russel per seguire la guerradiCrimea tra la Russia e una coalizione guidata dalla Gran Bretagna. In quell'occasione venne usato per la prima volta in modo ...
Leggi Tutto
BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] ), in cui il B. analizza alcuni conflitti navali particolarmente significativi in relazione alle tesi esposte (guerradiCrimea, conflitto anglo-olandese, conflitto cino-giapponese). Sempre seguendo lo stesso proposito commentò Il conflitto ispano ...
Leggi Tutto
BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] Sardegna. Al tempo della guerradiCrimea, ancor prima che si stipulasse la convenzione del 26 genn. 1855 con cui il Regno di Sardegna aderiva al trattato di alleanza già concluso tra l'Inghilterra e la Francia contro la Russia, il B., allora ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...