Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] . Così tutto il concetto dell'assistenza ai feriti in guerra venne trasformato; la raccolta, il trasporto e l'assistenza diCrimea, in cui domina la preraffaellitica figura di Miss Florence Nightingale, tra i feriti del forte di Malakov.
L'opera di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] accusando i Cavalieri di condurre contro la Lituania una guerradi sterminio, anziché un'opera di evangelizzazione. Nonostante l che, sconfitti nel 1362 alla battaglia di Sinija Vody, furono obbligati a ritirarsi in Crimea. In tal modo i conflitti ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e Rodi. Durante la guerradi Roma con Perseo i Rodî non solo aiutarono poco i Romani, ma cercarono di fare da mediatori (168 esilio a Rodi: Shāhīn Ghirāi, khān diCrimea, ucciso nel 1640, Sa‛ādet Ghirāi, khān diCrimea, morto nel 1695, Şāfī, creduto ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] nel 1902 a 1.173.000. Alla vigilia della guerra la popolazione era aumentata di altri 300.000 ab. circa. Nel 1915, per l diCrimea. Sotto il regno di Fedor Ivanovič (1584-1598) fu costruito il muro di cinta attorno alla maggior parte della città di ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] l'Ungherese e dei Carpazî; il C. A. diCrimea; il Russo; quello del Caucaso; per tacere di altre innumerevoli società minori.
Nel Giappone vi è il C e ogni altro condottiero nelle guerredi montagna si sia valso di montanari esperti della via e ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] bacino superiore dello Jenissei, ancor poco conosciuto. La guerra mondiale segnò una sosta nelle esplorazioni, che vennero riprese spiega la scoperta nelle tombe diCrimea, del principio della nostra era, di else in giada di stile cinese.
Dopo lo ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] a un nastro.
d) Medaglie commemorative e di benemerenza. - 1. Medaglia sarda diCrimea, per i militari che hanno combattuto nella campagna Belgicum, V) scrive che nel 1566, durante la guerradi Fiandra, avendo i cattolici spagnoli fatto coniare una ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] che nel trattato conchiuso fra i belligeranti erano inclusi anche Chersoneso diCrimea e il re sarmata Gatalo e che dopo la guerra Farnace fece un patto di non aggressione con Chersoneso diCrimea mostra che a Farnace non era aliena l'idea della ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] luogotenente generale. Nel 1855, per la spedizione diCrimea, con le prime due compagnie dei 10 la loro azione dal campo tattico a quello strategico.
Nella guerra dell'avvenire i bersaglieri ciclisti avranno certamente una parte importante, ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] . 831, fu istituita in via provvisoria, per la durata della guerra, la carica di comandante in 2ª dell'arma dei CC. RR. Con decreto e 1849 contro gli Austriaci; un drappello alla campagna diCrimea nel 1855-1856; altri reparti alle campagne del 1859, ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...