UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] di Stato che ha rovesciato Janukovič, all’interno della famiglia comunitaria si sono determinati tre raggruppamenti informali, tenuti precariamente insieme dalle sanzioni con cui si è inteso punire l’annessione russa della Crimea nella guerradi ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] degli archivi, il numero sia degli internati - gli oppositori politici e sociali, i prigionieri diguerra, i gruppi nazionali,come i ceceni, i tatari diCrimea e i tedeschi del Volga, equiparati ai nemici -, sia quello delle vittime, o fucilate ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] ha acquistato una triste celebrità con le sue grandi epidemie legate soprattutto alle guerre e alle carestie. La guerra dei 30 anni, la campagna di Russia, quella diCrimea (che provocò una mortalità del 50% fra le truppe francesi), quella russo ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] 1853, e che, attraverso le complicate vicende della coalizione antirussa e la guerra in Crimea, portò al Congresso di Parigi (1856).
L'imperatore russo Nicolò I aveva creduto di poter fare assegnamento, nella vertenza con la Francia e l'Inghilterra a ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] guerra boera. Fu ventura grande per il nuovo sovrano di poter prontamente concludere, grazie all'abilità di lord Kitchener, la pace di essa si era, dalla crisi diCrimea in poi, rivolta contro la Russia. Fu merito di E. di vedere come il vero pericolo ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] Da una parte fu dato inizio alla guerra coi tartari di Kazan′; dall'altra I. decise di porre le mani su Novgorod, il più il khān diCrimea ebbe riconosciuta la sovranità del sultano di Turchia, e costituì la pietra angolare della politica di I., ...
Leggi Tutto
. Nel sec. XV gli ampî territori della Russia meridionale, estendentisi lungo il corso medio e inferiore dei fiumi Dnepr e Don, rappresentavano una steppa vergine deserta, senza popolazione stabile. Si [...] di libertà, di eguaglianza e di autonomia di quelli "d'oltre le cascate", conducevano una lotta incessante con i Tartari diCrimea e del territorio di orientali dello stato una serie di armate cosacche per il servizio diguerra. Oltre le più grandi - ...
Leggi Tutto
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] territoriale della Crimea da parte della Russia a danno dell’Ucraina, che ha segnato una discontinuità nella politica internazionale. Kiev, oltretutto, rischia di perdere anche le regioni orientali del Paese, sconvolte da una guerradi fatto tra ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] pacifici. Solo nel 1590 si decise alla guerra con la Svezia e riconquistò così le terre perdute da Ivan il Terribile, tra cui Jam e Ivangorod. Due volte dovette opporsi alle incursioni dei Tartari diCrimea. Nel 1591 morì il principe ereditario ...
Leggi Tutto
Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] e prese Danzica (28 giugno 1734), che dové pagare alla Russia un milione di ducati. Tra il 1735 e il 1739 si svolse la guerra contro la Turchia, in Crimea e nella Moldavia; ma, nonostante le brillanti vittorie riportate dai suoi eserciti (presa ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...