Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] si era recato presso i Tartari diCrimea, e da essi aveva ottenuto promessa di aiuto; poi s'era rifugiato di lui. I Polacchi non sembravano dare grande importanza al trattato di Zborów, che, nonostante gli sforzi del re, non fu confermato: la guerra ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] quello per l'alleanza franco-italiana del 1859); fu generale di divisione (1853) e partecipò come tale alla guerra in Crimea (1854-1855), donde tornò gravemente ammalato; coprì l'ufficio di ministro d'Algeria (1858), in cui diede impulso all'attività ...
Leggi Tutto
Generale russo, n. il 3 nov. 1857, m. il 9 ott. 1918 a Ekaterinodar. Partecipò alla guerra del 1877 come subalterno; seguì poi la carriera dello stato maggiore. Nella guerradi Manciuria (1904-05) fu quartiermastro [...] di Mukden, cioè ad operazioni ultimate, capo di Stato maggiore della 3a armata. Allo scoppio della guerra mondiale egli venne nominato capo di marzo 1917, durante il quale fu in licenza in Crimea per grave malattia. Ritornò pochi giorni prima dello ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] degli Esteri. Con la sua partecipazione diretta si compì l'annessione della penisola diCrimea e, durante la guerra con la Svezia, fu suo il progetto per la pace di Reval tra la Russia e la Svezia (1790). Dopo la morte improvvisa del principe ...
Leggi Tutto
POLTAVA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] in annali del 1174. Ivi ottenne una vittoria sui polovcy il principe Igor′ Svjatoslavovič. Al tempo della guerra per la Piccola Russia e durante incursioni dei Tatari diCrimea nei secoli XVI e XVII, Poltava fu varie volte devastata. Durante la ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] Crimea portando le truppe romene sino al Volga e al Caucaso. Dopo il crollo tedesco, re Michele conclude un armistizio segreto con l'URSS (23 agosto 1944) e fa arrestare il maresciallo. Processato, fu condannato a morte come criminale diguerra il 17 ...
Leggi Tutto
Questo termine, che spesso impropriamente s'attribuisce a condizioni morbose d'origine diversa, caratterizzate da scariche diarroiche ripetute, con muco e sangue, accompagnate da tenesmo, indica malattie [...] sono di ricordo recente le epidemie nelle guerrediCrimea, franco-prussiana, russo-turca, russo-giapponese e nella guerra mondiale. che lo ravvicinano al gruppo tifo-coli: è immobile, privo di ciglia, asporigeno, si decolora col Gram. Oltre al B. ...
Leggi Tutto
VANDERBILT, Cornelius
Henry FURST
Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. [...] . Durante la guerra della Crimea inaugurò una linea tra New York e Le Havre. Allo scoppio della guerra civile ritirò i V. lasciò alla sua morte un patrimonio stimato a circa 100 milioni di dollari, che andò in gran parte a suo figlio William Henry ( ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato il 9 gennaio 1804 a Malzieu (Lozère). Fu otto anni (1841-1848) in Algeria durante tutto il periodo delle intense operazioni guidate dal Bugeaud. Prese parte alla spedizione contro [...] nel 1849, tornò in Algeria fino al 1854 e intervenne, col grado di generale di brigata, alla campagna diCrimea; subito dopo, fu promosso generale di divisione. Allo scoppio della guerra franco-prussiana non fu mobilitato. Ma dopo Sedan e la caduta ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Rozoy-sur-Serre (Aisne) il 21 novembre 1810, morto a Compiègne il 15 novembre 1892. Uscito diciottenne dalla scuola militare di Saint-Cyr, a 41 anno era colonnello; e dopo la [...] diCrimea, divenne aiutante di campo di Napoleone III e generale di divisione, col qual grado fece la campagna del 1859 in Italia e fu alle battaglie di Magenta (v.) e di Solferino (v.). Nel 1867, messo a capo del corpo di nella guerra franco- ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...