LEFORT, François-Jacques (Franc Jakovlevič)
Ettore Lo Gatto
Collaboratore di Pietro il Grande di Russia nella sua opera di riforma. Nato a Ginevra nel 1656, dope avere servito, giovinetto, nell'esercito [...] , e avere combattuto con gli Olandesi contro la Francia, entrò al servizio dello zar di Russia. L. partecipò dapprima in Ucraina alla guerra contro i Tatari, poi alle campagne diCrimea nel 1687 e nel 1689. Entrato nel favore dello zar, che lo nominò ...
Leggi Tutto
Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare [...] precedente dissidio, aiutò il Cavour in momenti delicati (intervento in Crimea, guerra del 1859), ma successivamente il suo moralismo conservatore e paternalistico gli impedì di cogliere il significato degli avvenimenti che si compirono nel 1860 e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] (Romania), della Bosnia (Iugoslavia), i Tartari della Crimea e del bacino medio e inferiore del Volga (con e molta parte del pubblico (il sistema fiscale, il diritto diguerra, il processuale, il penale) formano un unico tutto, che scaturisce ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 24 settembre 1790 fratello di Massimo. Studiò nel collegio dei Tolomei di Siena dal 1799 al 1807. Nel 1808 tornò con la famiglia a Torino e fece parte di quell'accademia dei Concordi che [...] Carlo Alberto a concedere lo Statuto e a muover guerra all'Austria: le pubbliche dimostrazioni del novembre e del allorché si accesero le dispute sull'opportunità o meno di mandar truppe in Crimea, difese risolutamente la politica del Cavour. Morì in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Messina il 14 giugno 1808, morto a Napoli il 26 marzo 1877. Era figlio di Raimondo, oriundo di Spagna, che aveva servito fedelmente i Borboni, e di Conceita Ragusi, siciliana. [...] a Firenze, dove il 25 ottobre 1848 fu nominato ministro della guerra. Tuttavia, egli si trovò a disagio col governo democratico del Guerrazzi moderna, Torino 1854; I Piemontesi in Crimea, Firenze 1860; Vita di V. Coco e di V. Russo, Napoli 1861; Vite ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Bricherasio il 13 settembre 1812, morto a Torino il 23 gennaio 1877. Fu uno dei migliori ufficiali dell'esercito sardo e italiano, e prese parte attiva a tutte le guerre del Risorgimento. [...] argento. Altra medaglia ottenne a Novara nel 1849. In Crimea nel 1855 a capo di un reggimento, per la parte presa alla battaglia della alla fine della guerra, prima della brigata Granatieri di Sardegna, poi di un corpo di formazione, partecipò alla ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XV (morto a Venezia nel 1499). Nato da famiglia del patriziato veneziano, il C. fu avviato alla marineria, nella quale trascorse tutta la sua giovinezza. Nel 1474 fu spedito [...] Ḥassān, sovrano della Persia, per confortarlo alla guerra contro gli Ottomani. Partito da Venezia nel febbraio, si condusse, attraverso il Brennero, l'Austria, la Polonia e l'Ucraina, a Caffa in Crimea e di qui, per l'Eusino, nella regione caucasica ...
Leggi Tutto
Nato a Casale Monferrato nel 1815, morto a Torino il 17 novembre 1864. Ufficiale d'artiglieria nella guerra del 1848, diresse l'imbarco delle truppe piemontesi che, nel 1855, si recarono in Crimea e le [...] 'aprile 1861 il Cavour lo mandò in Sicilia come luogotenente del re, e ivi diede prove di molto senno e di non comune energia. Tenne il portafoglio della Guerra nel ministero Ricasoli dal 5 settembre 1861 al 3 marzo 1862, e in quello Farini-Minghetti ...
Leggi Tutto
Bertolè Viale, Ettore
Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione diCrimea e alla campagna del 1859, in [...] nella fase finale della campagna e ottenendo la nomina a ufficiale dell’Ordine militare di Savoia. Nominato capo di gabinetto del ministero della Guerra nel 1861, quindi segretario generale, fu tra gli artefici della formazione dell’esercito italiano ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a Corfù, Nauplia o Candia, terre della Romània, ma in Crimea, a Cipro e ad Alessandria; non a Barletta o a 265.
159. Reinhold C. Mueller, Effetti della guerradi Chioggia sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981 ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...